Civitanova Danza prosegue domenica 17 luglio
| CIVITANOVA MARCHE - Di scena la "grande dame" della danza francese Marie-Claude Pietragalla.
Dopo il successo della Henri Oguike Dance Company, ancora un appuntamento di grande livello con la danza internazionale al festival Civitanova Danza 2005 diretto da Gilberto Santini e promosso dal Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Macerata, AMAT, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, con il contributo di Manas spa. Domenica 17 luglio alle ore 21.30 al Teatro Rossini, Marie Claude Pietragalla una delle più grandi e affascinanti ballerine europee degli ultimi anni presenta, in prima ed esclusiva italiana, la sua più recente coreografia, Souviens toi
, creata e interpretata in coppia con Julien Derouault.
Danzatrice Etoile di fama internazionale, Marie Claude Pietragalla ha interpretato tutti i grandi ruoli del repertorio classico e ha lavorato con i più prestigiosi coreografi, Maurice Béjart, Rudolf Nureyev, Robert Wilson. Una carriera folgorante la sua.
Entrata alletà di nove anni allEcole de Danse de lOpéra, a sedici è nel corpo di ballo dellOpéra National de Paris. Nel 1984 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Parigi, nel 1988 è promossa prima ballerina e due anni dopo, il 22 dicembre 1990, è nominata Etoile nel ruolo di Kitri nel Don Chisciotte.
Da allora ha arricchito il suo repertorio interpretando capolavori classici e contemporanei e la sua carriera ha assunto una dimensione internazionale che lha portata a danzare nei più grandi e importanti teatri del mondo. Nel 1998, anno in cui inizia la sua intensa attività di coreografa, è chiamata a dirigere il Ballet National de Marseille e lEcole National Supérieure de Danse, ove rimarrà per sei anni.
Con la formazione, questanno, di una sua compagnia la Pietragalla Compagnie - comincia una nuova avventura artistica, lo sguardo rivolto alla danza come linguaggio universale.
La sua collaborazione con Julien Derouault nel processo di creazione le permette di lavorare in una sintesi tra una gestualità femminile e sensuale e una forza animale, violenta e allo stesso tempo contenuta.
Derouault, formatosi come ballerino di danza contemporanea sotto la guida di numerosi maestri (Larrio Ekson, Redha, Peter Goss), è entrato a far parte nel 1987 del Ballet National de Marseille diretto da Roland Petit. Nominato solista sotto la direzione di Marie Claude Pietragalla, ha interpretato tutti gli stili, dal classico e neo-classico a quello contemporaneo. Interprete principale delle creazioni della Pietragalla presso il Ballet National de Marseille, Julien è diventato il suo assistente alla coreografia nel 2000, collaborando ai balletti Sakuntala, Vita, Fleurs dAutomne, Illusion dEternité, Ni Dieu Ni Maitre, Ivresse, Métamorphoses e Don Chisciotte. Per lui Marie Claude ha creato il solo Ivresse, che ha debuttato a Nantes nel marzo dello scorso anno.
Questa ultima creazione, Souviens toi , mette in scena le differenti età della vita in un valzer di intimi ricordi. Come in un album di foto, i momenti dellesistenza si fissano, sfugge la memoria del tempo per lasciare il posto ai ricordi dellanima che non cessano di ricondurci allessenziale. Un ritorno alle origini ispirato da due avvenimenti personali di grande importanza, la morte del padre, cui è dedicato Souviens toi , e la quasi contemporanea maternità. Avvenimenti che lhanno interrogata sul cammino percorso fino ad oggi.
È una nuova fase del mio lavoro di coreografa, unopera molto personale che evoca linfanzia, i ricordi indelebili che ci accompagnano lungo lintero percorso della nostra vita, i sentimenti, lamore, le gioie, le pene, i dubbi ma anche i colori e gli odori; tutto ciò che costruisce unidentità. Marie-Claude Pietragalla.
Le musiche di Souviens toi sono di Armand Amar e Yann Tiersen. Scenografia Michèle Belobradic, costumi Patrick Murru, luci Eric Valentin. Lo spettacolo è in collaborazione con International Music.
Per informazioni e biglietti: biglietteria del festival (18.30/21.00) c/o Ufficio turistico (0733 822213) e Teatro Rossini (0733 812936). Biglietti in vendita anche presso Ancona / Amat (071 2072439 / 2075880), Macerata / Biglietteria dei Teatri (0733 230735), punti prevendita circuito Charta (info 071 2072439). Vendita on line su www.teatridicivitanova.com e www.amat.marche.it.
Prezzi biglietti da 8,00 a 20,00 euro.
|
15/07/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati