Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La natura in mostra!

Ascoli Piceno | Tutto pronto per l’esposizione di rettili, anfibi, artropodi ed aracnidi (autoctoni ed esotici) in programma domenica 25 settembre nel giardino di palazzo Arengo.


L’esposizione di rettili, anfibi, artropodi ed aracnidi, organizzata dall’assessorato all’Ambiente in collaborazione con Aneam (Associazione Naturalistica Erpetofila Acquariofila Marchigiana), era stata programmata per domenica scorsa ma le avverse condizioni meteo ne consigliarono il rinvio di una settimana.

I visitatori domenica 25 settembre avranno modo di vedere numerosi esemplari di rettili (pitoni, boa, iguana, gechi, colubri, lucertole e tante tartarughe), anfibi (rospi,rane,tritoni e salamandre), insetti (l’insetto stesso tailandese e quello peruviano, la cimice assassina, blatte e un millepiedi gigante africano), diversi mammiferi e falchi.

“Ma non si tratta soltanto di una semplice esposizione – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Claudio Travanti – perché nel corso della giornata si terranno anche delle conferenze. Alle ore 12.00 e alle ore 18.00 il dott. Mario Marconi, erpetologo dell'Università di Camerino, e il dott. Nazzareno Polini, naturalista, parleranno de I Rettili e gli Anfibi delle Marche” .

In merito poi a quanto riportato sulla stampa locale circa “l’intenzione del Comune di tagliare  alcuni pini sull’Annunziata …”, l’assessore Claudio Travanti, replica, affermando che “Il Comune non ha alcuna intenzione di tagliare indiscriminatamente i pini, ma soltanto quelli bruciati e pericolosi. Per l’Annunziata, poi, si sta definendo un progetto complessivo che prevede la riqualificazione di tutto il verde di quel  parco e i pini continueranno a ricordare quanti caddero nella Grande Guerra”.

23/09/2005





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji