"Il sito della Darsena è inquinato"
Porto Sant'Elpidio | Ad insistere attorno allargomento è Legambiente che discuterà del problema nellincontro di domani presso la Casa del Volontariato
di Paola Pieroni
Larea destinata per la Darsena (il porto a nord della città) rientra tra i 16 siti a interesse nazionale ai sensi del DM 468/2001 da bonificare per linquinamento delle falde acquifere.
Un vincolo di natura urbanistica che lassociazione Legambiente, dopo un lungo lavoro certosino, è riuscita a portare alla luce e del quale lamministrazione non ne ha mai parlato prima dora.
E di questo - spiega Adriano Santato, presidente dellassociazione Legambiente - non si fa menzione in nessun atto amministrativo, tanto meno in quelli presentati in pre-campagna elettorale visto che il sito è stato evidenziato a livello perimetrico con DM del 26 febbraio 2003.
Secondo la denuncia di Legambiente linquinamento comprende nello specifico tutta la zona del basso bacino del fiume Chienti, al cui interno sono situati anche i territori dei comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle e SantElpidio a Mare.
Intanto sono in corso da parte della Regione le verifiche di impatto ambientale per larea che interesserà la costruzione del porto e linchiesta pubblica prevista per il 30 settembre in Ancona rientra in questo percorso di verifica ambientale.
Uninchiesta pubblica che per legge dovrebbe aver luogo nel comune interessato ma che si terrà in Ancona.
Di questo e di tanto altro si avrà occasione di discutere nel pomeriggio di domani nel corso dellassemblea pubblica organizzata proprio da Legambiente presso la Casa del Volontariato. Lincontro, coordinato dal presidente Legambiente Marche, Luigino Quarchioni e dal responsabile nazionale Legambiente mari e monti, Sebastiano Venneri avrà inizio alle ore 17.
Questa Darsena - sottolinea Santato - rischia di essere solo un alibi per un progetto immobiliare a filo di costa che altrimenti sarebbe in contrasto con tutta la normativa di settore.
E in effetti lo specchio dacqua di oltre 56mila metri quadrati prevede la costruzione di tre aree-isola da destinare alla costruzione di 44 residence, 28 negozi, un ristorante, un centro commerciale,un centro fitness , un albergo di 30 metri di altezza e 311 posti barca.
Peculiare rileva Legambiente - è il fatto che su due isole laccesso sarà riservato solo ai residenti e il posto barca è subordinato allacquisto della casa in quellarea.
|
23/09/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji