Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si apre la stagione del convito dei teatri di Civitanova.

| CIVITANOVA M - Francesco Rosi dirige Luca de Filippo in Napoli milionaria! di Eduardo al teatro Rossini il 17 e 18 ottobre

Napoli Milionaria!, commedia tra le più belle e importanti di Eduardo De Filippo, inaugura lunedì 17 ottobre (con replica martedì 18) il Convito 2005/2006, stagione di prosa e danza dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova e dall’Amat. Il Teatro Rossini (buio in sale alle 21.00) ospita quindi il primo appuntamento della stagione che si apre con uno spettacolo che ha già riscosso un grande successo di critica e di pubblico nelle scorse due stagioni, successo già garantito in partenza grazie al calibro degli artisti che hanno partecipato a questo progetto.

Luca De Filippo, protagonista e produttore, Francesco Rosi, regista ed Enrico Job, scenografo e costumista, mettono in scena il testo che ha segnato una svolta sia nel lavoro dell’autore sia nel teatro stesso, essendo il primo testo neorealista andato in scena in teatro quasi un anno prima della comparsa sugli schermi cinematografici di Roma città aperta di Roberto Rossellini.
 
In una Napoli universale, i drammi della guerra e le speranze del dopoguerra ispirano questa commedia con la quale Eduardo si congeda dai ”giorni pari” e inaugura la ”Cantata dei giorni dispari”. Durante il secondo conflitto mondiale la famiglia Jovine si arrangia come può. Gennaro Jovine viene fatto prigioniero e spedito in Germania. Quando torna a casa trova che tutto è cambiato: la moglie si è arricchita con la borsa nera, il figlio è un ladro e la figlia maggiore una ragazza perduta.

Solo la malattia della figlia più piccola e la difficoltà di poterla guarire aprono gli occhi sui veri valori della vita. Napoli Milionaria!, “commedia in cui sono esaltati quei valori quali la famiglia, l’onestà e la solidarietà umana, - scrive Luca De Filippo - che oggi come allora è necessario recuperare, racconta il disfacimento morale e la disgregazione sociale di un popolo quale tremenda conseguenza degli orrori della guerra”. Quegli orrori della guerra che, come racconta lo stesso Eduardo “non dovevano essere dimenticati: era il momento di iniziare la ricostruzione, non soltanto del paese distrutto dai bombardamenti, ma soprattutto degli uomini, della loro coscienza.”
 
Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, si avvale di una nutrita e affiatata compagine di attori. In scena con De Filippo e Imma Piro, nella parte della moglie Amalia, Chiara Baffi, Francesco Di Leva, Gigi Savoia, Giovanni Allocca, Massimo De Matteo, Luca Saccoia, Ivan De Paola, Giuseppe Rispoli, Tullio Del Matto, Isabella Salvato, Anna Moriello, Stefania Guida, Laura Amalfi, Fiorella Orazzo, Mario Salomone. Le  luci sono di Iuraj Saleri, assistente alla regia è Carolina Rosi.
Dal 14 ottobre i biglietti di tutti gli spettacoli in programma nella stagione dei Teatri di Civitanova possono essere acquistati: tre giorni prima di ogni rappresentazione presso la biglietteria del teatro Rossini [tel. 0733.812936 – fax 0733.811536, orario 19-21]; tutti i giorni, dal lunedì al venerdì presso l’Amat [tel. 071.2075880 / 2072439 – fax 071.54813]. Nei giorni di rappresentazione sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del teatro di riferimento, dalle ore 17.30 fino all’inizio dello spettacolo.
 
Prezzi Napoli milionaria!: 1° settore euro 25,00 | 2° settore euro 20,00 | 3° settore euro 10,00.
Per ulteriori informazioni: www.teatridicivitanova.com; www.amat.marche.it.

14/10/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji