"Ascoli: la città delle possibilità!"
Ascoli Piceno | "Purtroppo laffermazione non riguarda il futuro dello sviluppo economico e sociale ma descrive lattività politico amministrativa del centro destra e della Giunta comunale in particolare"
Ascoli: la città delle possibilità! Purtroppo l’affermazione non riguarda il futuro dello sviluppo economico e sociale, dove possibilità dovrebbe essere sinonimo di opportunità, ma descrive l’attività politico amministrativa del centro destra e della Giunta comunale in particolare.
E’ possibile stipulare polizze assicurative per decine di migliaia di euro senza gara pubblica, è possibile svolgere l’iter di approvazione di delibere senza coinvolgere le circoscrizioni in barba al regolamento apposito, è possibile adottare una delibera sul Polo Universitario senza farla conoscere alla città, è possibile che il Sindaco emendi se stesso, per come ha votato e fatto votare il progetto in Consiglio Comunale, ed approvi le sue osservazioni come organo monocratico, con buona pace dell’autonomia del Consiglio!
E’ possibile che si raccontino, a mezzo organi di informazione, alla città vicende che in atti amministrativi hanno contorni diversi.
E’ possibile che si nasconda al Consiglio intero ed ai cittadini l’esistenza di debiti fuori bilancio maturati con decreti ingiuntivi di legali a fronte di condanne del Comune proprio per il polo Universitario (ad esempio i decreti ingiuntivi per le parcelle dell’avv. Tedeschini per oltre € 350.000,00, più altri obblighi di pagamento).
E’ possibile che il Presidente di circoscrizione Centro Storico del Centro destra non convochi sul polo universitario il consiglio di circoscrizione.
E’ possibile fare una conferenza stampa in sala Giunta per presentare alcune private osservazioni al progetto di polo universitario ed essere completamente d’accordo sulle osservazioni, da parte di soggetti terzi rispetto all’amministrazione, che portano ad un progetto diverso di quello approvato in Consiglio Comunale, con i consiglieri di maggioranza presidiati dai maggiorente del centrodestra per garantire il voto favorevole sulla delibera.
E’ possibile che il Presidente del CUP racconti di incontri riservati, senza che la cosa si traduca in opportunità per tutti di trasparenza e partecipazione ad una sintesi finale delle opportunità per l’Università.
E’ possibile che alla fine di tutto questo percorso il Sindaco si accorga che le proposte dell’Università somigliano per alcuni aspetti alla mozione che la minoranza ha presentato in Consiglio Comunale. Ed allora, come è sempre accaduto per ogni proposta del centro sinistra: è possibile che, accorgendosene, la maggioranza bocci anche questa ulteriore esigenza, come già aveva fatto con la mozione consiliare del Centrosinistra?
Come mai la chiusura della maggioranza in Consiglio, diventa all’esterno una costante disponibilità ed apertura ad ogni proposta?
L’Università andava coinvolta in precedenza ed ora sarà bene che ci sia un confronto con il Consiglio Comunale. I problemi non si risolvono con le conferenze stampa ed è grave che l’Università si veda costretta ad osservazioni da “esterno” anziché essere protagonista della progettazione per ritagliare su misura il progetto alle esigenze didattiche, e non edilizie come invece è adesso!
Di una cosa siamo certi: il progetto così non va perché l’Università ha bisogno di spazi per la didattica e non di nuovi volumi che sottraggono spazio al quartiere, ingessano lo sviluppo dei luoghi universitari addirittura cedendo le proprietà dell’ex Dispensario e di porzione di Palazzo Sgariglia!
A cura dei capigruppo consiliari del centro sinistra
|
24/10/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati