Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovedì e venerdì un importante convegno sull’opera dello scrittore James G. Ballare

Ascoli Piceno | Un autore che con le sue visioni inquietanti di un futuro dominato dalle psicosi collettive e dai mass-media, si è guadagnato un ruolo importante nel panorama letterario mondiale

 
Il Circolo Legambiente Ascoli Piceno ha organizzato per Giovedì e Venerdì prossimi un importante convegno, di rilevanza nazionale, sull'opera dello scrittore inglese James G. Ballard, un autore che con le sue visioni inquietanti di un futuro dominato dalle psicosi collettive e dai mass-media, si è guadagnato un ruolo importante nel panorama letterario mondiale. Le opere di Ballard, vendute e tradotte in tutto il mondo, hanno ispirato celebri film come Crash di Cronenberg e L'Impero del Sole di Spielberg.
 
Il Convegno, dal titolo "La Città e la Violenza. I mondi urbani e post-urbani di James G. Ballard" avrà inizio Giovedì, alle ore 11.00, presso la Libreria Rinascita, con il saluto del Presidente del Circolo Legambiente Ascoli Piceno, Diana Di Loreto, dell'Assessore alla Cultura della Provincia, Olimpia Gobbi, e del Direttore del Dipartimento PROCAM della facoltà di Architettura di Ascoli, Umberto Cao. Seguiranno due interventi dei Proff. Pippo Ciorra e Massimo Ilardi sui rapporti tra l'opera di Ballard e l'architettura contemporanea.
 
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, nella sessione dedicata a "Sistemi di controllo e devianza", sono previsti interventi di: Marco Barioglio, Franco Berardi BIFO , Luca Briasco, Mario Bedini, Paolo Prezzavento e Francesca Fabiani. Nella giornata di Venerdì, invece, con inizio alle ore 11,00, la Prof. Ermelinda Campani della Stanford University terrà una conferenza sul film Crash, mentre il videoartista Massimo Contrasto presenterà una sua video-installazione ispirata dalle opere di Ballard.
 
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 16,00, studiosi ed esperti provenienti da tutta Italia discuteranno dell'opera di Ballard nella sessione intitolata "Una ambigua utopia". Interverranno: Umberto Rossi, Gino Scatasta, Domenico Gallo, Claudio Asciuti, Antonio Caronia e Mattia Carratello. Il Convegno, che si inserisce in un ciclo di incontri dedicati alla letteratura angloamericana, denominato "Trame d'America",  è stato reso possibile grazie al patrocinio e al contributo della Provincia di Ascoli Piceno. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

24/10/2005





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati