Università e Cooperazione
Ascoli Piceno | In videoconferenza si parlerà del contributo della ricerca scientifica nella gestione dell'emergenza in aree soggette a calamità naturali.
Venerdì 28 ottobre, presso il Polo didattico di Scienze di Ascoli (ex dispensario) dalle ore 8.30, in vidoeoconferenza da Camerino, si svolgerà il convegno Università e Cooperazione. Il contributo della ricerca scientifica nella gestione dell'emergenza in aree soggette a calamità naturali. L’incontro, organizzato dall’Università di Camerino, è inserito nella rassegna delle Giornate per la Cooperazione Italiana, promosse dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.
Le Giornate per la Cooperazione vogliono essere un’ulteriore occasione di riflessione per creare nuove possibilità di dialogo e di confronto nella società civile sulle tematiche dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo attraverso un maggiore coinvolgimento dei veri protagonisti della cooperazione, operatori e volontari che in prima persona si rendono testimoni della solidarietà del nostro Paese all’estero.
L’evento di Camerino, infatti, vede coinvolti i dipartimenti Unicam di Scienze della Terra, Scienze Veterinarie e Progettazione e Costruzione dell’Ambiente, che porteranno le proprie esperienze nel settore della salvaguardia del patrimonio zootecnico, della prevenzione del rischio alimentare, e in quello della realizzazione di insediamenti temporanei per le fasi emergenziali e post-emergenziali. Si parlerà inoltre del contributo delle Scienze geologiche nella valutazione della pericolosità da terremoto e da tsunami.
I lavori saranno introdotti dal prof. Fulvio Esposito, Rettore Unicam, dal dott. Marco Bellardi della Cooperazione territoriale e allo sviluppo della Regione Marche, dalla dott.ssa Silvia Bernardini, assessore della Provincia di Macerata, dal dott. Luigino Baiocco, assessore della Provincia di Ascoli Piceno, dal prof. Enzo Fanelli, sindaco del Comune di Camerino. Seguirà l’intervento di un rappresentante della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.
Nel corso dell’incontro saranno esposti alcuni lavori di studenti e ricercatori Unicam riguardanti ricerche, progetti, esperienze e documentazioni in aree soggette a calamità naturali.
Al termine si aprirà un dibattito e un momento di riflessione su università, ricerca, formazione e cooperazione. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Sarà possibile seguire l’evento anche in videoconferenza presso la sede di Narni e il Polo didattico di Scienze di Ascoli Piceno.
|
27/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati