Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Asilo nido lamensi all’avanguardia nelle Marche

Castel di Lama | In programma il 26 novembre il convegno su con esperti nazionali su “Prevenzione malattie prime vie aeree nelle comunità infantili. Esperienza sperimentale attuata a Castel di Lama”.

 
“L’Asilo nido comunale di Castel di Lama è ormai divenuto, con i suoi servizi e i suoi progetti una struttura all’avanguardia nella regione Marche e che si confronta direttamente con centri di rilevanza nazionale come quelli dell’Emilia Romagna”.

Lo sostiene il sindaco Patrizia Rossini in occasione del prossimo svolgimento nella cittadina lamense di un convegno con ospiti di fama in tutta Italia ed esperti provenienti anche dall’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, sul tema della “Prevenzione delle malattie delle prime vie aeree nelle comunità infantili”.

Il convegno- seminario organizzato con l’ASUR Marche, in programma il 26 novembre, e che garantirà l’attribuzione di crediti formativi ai primi 80 iscritti nel ruolo, prende spunto dal progetto pilota “Nasino pulito” realizzato con ottimi risultati in termini di prevenzione igienico-sanitaria al Nido di Castel di Lama, con il coordinamento scientifico di Giovanni Cavagni, responsabile dell’Unità di Allergologia Pedriatica al Bambin Gesù, il quale interverrà all’incontro nel Piceno.

“Si tratta di un iniziativa non solo molto importante ma davvero unica nel panorama locale e regionale – afferma il sindaco Rossini presentando il convegno. L’esperienza sperimentale che si è attuata all’asilo di Castel di Lama, grazie al lavoro di operatori e famiglie  rappresenta un modello per il suo settore di riferimento, anche perché è riuscita nell’intento di coinvolgere i bambini, i piccolo utenti del servizio in un progetto sanitario impegnativo e nuovo facendoli allo stesso tempo giocare, e partecipare in maniera non difficile al programma stilato e realizzato dai responsabili e dalle educatrici della struttura.

Tutto ciò – continua il sindaco – qualifica ancora di più l’Asilo Nido comunale “Il Passerotto” come centro per l’infanzia all’avanguardia e con un ruolo di primo piano in ambito provinciale e regionale, in grado di porsi come interlocutore con servizi di primo livello in ambito nazionale, come ad esempio quelli dell’Emilia Romagna. Io mi auguro che saranno molti gli esperti e gli operatori socio-sanitari che parteciperanno al convegno, non solo perché attribuirà crediti formativi agli intervenuti ma perché aggiornerà e fornirà preziosi  spunti di interesse, informazione e dibattito sui problemi connessi alla prevenzione e gestione delle malattie infantili”.

 La segreteria scientifica del convegno è curata da Rosella Pierdomenico e Rita Tancredi. Per registrazioni e maggiori informazioni ci si può rivolgere sia al settore socio-educativo del Comune di Castel di Lama (0736-818722) che all’Asur Marche, Zona 13 : 0736-345511

16/11/2005





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati