Quando impegno, coerenza, determinazione ed unità pagano!
Porto Sant'Elpidio | Raggiunto l'accordo fra le organizzazioni sindacali, la Rappresentanza Sindacale Unitaria e lAmministrazione Comunale
"L’accordo sottoscritto in data 17 novembre fra le organizzazioni sindacali, la Rappresentanza Sindacale Unitaria e l’Amministrazione Comunale di Porto Sant’Elpidio sull’utilizzo delle risorse destinate al contratto aziendale è frutto dell’impegno, della coerenza e della determinazione che hanno contraddistinto tutta la delegazione sindacale".
Si apre con queste parole una nota stampa diffusa dalla Cigl in merito all'accordo raggiunto nel comune elpidiense.
"Il risultato è stato raggiunto grazie all’unità costruita fra tutti i componenti della Rappresentanza Sindacale Unitaria a conferma, ancora una volta, che solo il rapporto unitario paga.
Riteniamo perciò improprio e fuori luogo che singole sigle sindacali si assumano la paternità dell’accordo adottando comportamenti che non consolidano l’unità fra i lavoratori ma creano disorientamento fra gli stessi.
Va ricordato che da un iniziale atteggiamento di chiusura dell’Amministrazione Comunale che non voleva assumersi alcun impegno rispetto alla richiesta sindacale di miglioramento economico (progressione economica orizzontale), utilizzando le risorse del fondo aziendale, la situazione è stata capovolta raggiungendo un’intesa che definisce precisi impegni in termini di decorrenze e di destinazione di risorse.
I lavoratori collocati nella categoria B (operai, autisti scuolabus, operai, coadiutori amministrativi) saranno i primi a poter accedere al miglioramento retributivo con decorrenza 1° gennaio 2006, seguiranno quelli collocati nella categoria C (istruttori amministrativi, agenti di polizia municipale, geometri, ragionieri) con decorrenza 1° luglio 2006 ed infine i lavoratori collocati nella categoria D (funzionari).
A fronte dell’attuale disponibilità del fondo aziendale si è scelto di dare priorità ai redditi più bassi ovvero quelli dei lavoratori collocati nella categoria B) che risentono maggiormente della perdita del potere di acquisto delle retribuzioni.
Va sottolineato altresì che il trattamento economico oggetto dell’accordo sottoscritto ha natura fissa e ricorrente e pertanto determinerà un concreto miglioramento della retribuzione anche per gli anni futuri".
|
19/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji