Nel mese di ottobre persi oltre 200 posti di lavoro
Ascoli Piceno | La ripresa economica se cè non è visibile. Il 15 novembre giungerà ad Ascoli Guglielmo Epifani mentre per il 25 novembre è stato indetto lo sciopero generale per la finanziaria
di Federico Biondi
Le assemblee di base per il 15° Congresso Nazionale della Cgil della Provincia di Ascoli Piceno sono iniziate da circa 15 giorni e il Segretario Provinciale Emidio Celani è soddisfatto dei primi risultati ottenuti. Partecipano al dibattito tutti i comparti produttivi come per esempio il settore tessile, metalmeccanico e il pubblico impiego, una importante discussione per un congresso unitario che vede partecipe il mondo sindacale della Cgil che si pone nei confronti dei propri iscritti con un progetto forte e condiviso.
È importante ricordare che gli iscritti alla Cgil della Provincia di Ascoli Piceno fino al 31 dicembre 2004 erano oltre 35 mila, di cui oltre 13 mila attivi e circa 25 mila pensionati. Comunque dai nuovi dati a disposizione ci sono altri 3271 adesioni, con aumento del 10% rispetto al settembre 2004.
Tornando al progetto-documento composto da 10 tesi la Cgil si pone l’obiettivo di riprogettare il sistema economico e sociale italiano. Un progetto ambizioso che non è un atto puramente economico, la Cgil lancia un messaggio chiaro, recupero della legalità per dare la possibilità di una prospettiva ai giovani italiani, per ritrovare equilibrio e coesione sociale, principi che attualmente mancano in Italia.
La più importante associazione dei lavoratori d’Italia mette al centro del suo momento congressuale la verifica di tutte le elaborazioni e tematiche frutto del lavoro degli ultimi anni. Dalle vertenze sindacali come quella della Sgl Carbon e della Sagi, fino alle centinaia di piccole vertenze che non fanno notizia.
Lavoro iniziato nel 2004 con la presentazione della “Piattaforma economica” sulla base della quale si costituirono dopo un anno di trattative accordi con l’Assindustria di Ascoli Piceno e l’avvio del tavolo di concertazione istituzionale con l’amministrazione provinciale. Il tavolo di concertazione è uno strumento politico che offre delle ottime riflessioni su le modalità con cui rilanciare l’economia locale in un’ottica di sostenibilità.
Il documento unitario dal titolo “Riprogettare il paese. Lavoro, saperi, diritti e libertà” pone la Cgil in posizione autonoma e aperta ad un confronto con chi nell’aprile del 2006 sarà alla guida dello Stato Italiano, un documento che è frutto delle esperienze e dei dati in possesso dall’associazione in tutto il territorio italiano.
Il Piceno è un territorio che vive delle criticità, punte di povertà, insicurezza sociale diffusa, non c’è una regolamentazione seria ed efficace del mondo del lavoro e i dati parlano chiaro, 8 mila i posti di lavoro persi, nel 2005 i licenziamenti sono stati 2198 e dall’ultimo rilevamento mensile di ottobre sono stati accertati 214 licenziamenti.
Il 2004 è stato un anno meno duro per quanto riguarda la perdita dei posti di lavoro, inoltre il dato è soggetto ad ulteriore crescita dato che ci saranno altre due rilevazioni prima di chiudere l’annualità. Questo clima di incertezza genera conflittualità sociale e il Segretario Provinciale Celani dichiara che dove sono avviate contrattazioni sindacali i datori non modificano i rapporti di lavoro, chiedendo ai lavoratori di rinunciare ai diritti conquistati.
Il 15 di novembre giungerà ad Ascoli Piceno il Segretario Nazionale della Cgil Guglielmo Epifani, si incontrerà con i lavoratori e le lavoratrici dell’Asur Zona Territoriale 13 (per i meno avvezzi la vecchia Asl) nell’aula magna dell’Ospedale Mazzoni.
Ci sarà l’illustrazione del documento congressuale nazionale e delle tesi alternative, la presentazione degli emendamenti, la votazione, le elezioni dei delegati al Congresso Provinciale e l’elezione del Comitato degli Iscritti. È importante far notare che all’assemblea congressuale potranno intervenire tutti i lavoratori, siano essi iscritti o meno alla Cgil, mentre il diritto di voto è riservato solo agli iscritti.
È previsto invece per il 25 novembre lo sciopero generale contro la finanziaria, che localmente ha già prodotto il tentativo di licenziamento della tratta ferroviaria Ascoli Piceno – Porto d’Ascoli. Il segretario è amareggiato da questo tentativo dato che la tratta è un punto di forza per il rilancio del territorio Piceno, che da troppi anni vive in una condizione di isolamento.
Il potenziamento della tratta è stato oggetto di discussioni ed approfondimenti, che hanno condotto la Cgil della Provincia di Ascoli Piceno ad un patto con l’associazione degli Industriali e l’Amministrazione Provinciale. Nulla è perduto ma sicuramente la strada si fa sempre più ardua e il taglio dei servizi è la logica risposta ad una politica economica dissennata.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati