Contributi all'imprenditore che voglia conciliare la propria attività con le esigenze familiari
Ascoli Piceno | Anche gli imprenditori artigiani (uomini e donne) possono andare in permesso per motivi familiari
L'iniziativa è della Cna delle province di Ascoli Piceno e Fermo e ha come obiettivo consentire agli imprenditori uomini e donne, di usufruire di un periodo di congedo per necessità di cura familiare e quindi allontanarsi dal proprio lavoro, senza pregiudicarne il mantenimento e le possibilità di ripresa della stessa attività, sono ammessi a finanziamento i progetti volti alla Sostituzione del Titolare d'Impresa, che benefici del periodo di astensione obbligatoria o dei congedi parentali, con altro imprenditore.
La persona che sostituisce l'imprenditore, deve essere nella stessa condizione professionale della persona sostituita. A tal fine l'imprenditore sottoscrive con la CNA un'intesa, che ha lo scopo di sancire la valenza di azione positiva di flessibilità, in favore della conciliazione lavorofamiglia, l'apporto innovativo del progetto oltre che a delinearne il contenuto e i soggetti coinvolti.
"L'attivazione di questo progetto segna un percorso che la Cna vuole percorrere con rinnovata attenzione in questo 2006", spiega Giovanna Trisciani, imprenditrice e Presidente regionale di Impresa Donna, comitato della Cna che si occupa proprio dello sviluppo dell'imprenditoria femminile."Le donne nel mondo del lavoro, soprattutto nelle piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto economico del nostro territorio, hanno ancora parecchia strada da percorrere. Questo progetto rappresenta un altro passo in avanti, anche per gli uomini, nella direzione della solidarietà e per una miglior rapporto fra mondo del lavoro ed esigenze familiari".
Il progetto può avere una durata massima di 24 mesi e sono previste tre date per poter presentare le domande: il 10 febbraio, il 10 giugno e il 10 ottobre di ogni anno. Hanno la priorità i progetti presentati da imprenditori che hanno figli fino ad un anno di età. Dato il carattere sperimentale di questa norma agevolativa e la complessità di definizione progettuale, i progetti non ammessi a finanziamento nell'ambito di una determinata scadenza possono essere ripresentati ad una tornata successiva.
"Il 2006", spiega il presidente provinciale della Cna, Sandro Coltrinari, "sarà anche l'anno della solidarietà e della responsabilità sociale delle imprese. Le nostre, in particolare. La Cna di Ascoli Piceno e Fermo, anche grazie alla presidenza regionale di Impresa Donna, avrà una marcia in più
per quanto riguarda progetti e proposte in questa direzione. Cominciamo all'inizio dell'anno, come nei nostri programmi, e andremo avanti sempre con maggiore determinazione".
|
05/01/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati