Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Anche a Montone numerosi cittadini

Fermo | Campagna d’ascolto del candidato sindaco Giuseppe Buondonno

Numerose le questioni sollevate dai cittadini del quartiere Montone al candidato sindaco per L’Unione Giuseppe Buondonno. L’iniziativa di mercoledì 15 marzo presso l’omonimo centro sociale, che ha visto una partecipazione ben oltre le aspettative, è stata introdotta da Giuliano VALLESI, segretario locale dei Democratici di Sinistra, sul nuovo meccanismo elettorale proporzionale delle Politiche 2006.

Il candidato sindaco Buondonno ha poi illustrato gli indirizzi programmatici de L’Unione e le motivazioni di una campagna di ascolto finalizzata alla stesura di un programma di governo della città di Fermo nel quale la partecipazione degli abitanti diventi un elemento centrale ed imprescindibile. Giorgio Benni, capogruppo consiliare di Rifondazione Comunista, ha evidenziato i limiti dela politica del centrodestra anche rispetto al programma che l’attuale sindaco presentò alla cittadinanza durante la campagna elettorale del 2001.

La crucialità del ruolo del Consiglio Comunale è stata invece al centro dell’intervento del capogruppo consiliare della Margherita Flavio Paride Postecchini che, prendendo spunto dalle osservazioni dei presenti in materia di esternalizzazione di servizi di competenza del Comune, ha sottolineato l’operato del Centrosinistra fermano per la conquista di una trasparenza assoluta all’interno dei consigli di amministrazione di Asite e Solgas, ponendo come priorità la definizione di nuovi criteri di assunzione del personale.

Buondonno, dal canto suo, ha risposto agli interrogativi degli abitanti di Montone, in merito alla proprietà del centro sociale (una situazione ancora sospesa fra Comune e Asl), sui problemi di convivenza della sede della Protezione Civile e della locale scuola per l’infanzia nello stesso stabile, sul miglioramento dei collegamenti verso il centro storico e verso gli altri quartieri della città, sulla possibilità realizzare una pista per pedoni (e ciclisti) e sulla assenza della metanizzazione in alcune zone. Il candidato sindaco de L’Unione ha infine riaffermato il ruolo dei quartieri, vere e proprie porte d’ingresso del capoluogo verso un territorio, quello della nuova Provincia del Fermano, che va inserito con urgenza in un contesto territoriale e nazionale, attraverso una programmazione seria che inverta l’attuale inclinazione accentratrice della città di Fermo.

19/03/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati