Ascanio Celestini al Teatro Pergolesi di Jesi Lunedì 3 aprile con LA PECORA NERA
| JESI -Elogio funebre del manicomio elettrico per la stagione di teatrogiovani Passaparola a teatro al prezzo di una birra.
Un uomo che parla, una comunità di persone ad ascoltare, per un unico scopo: raccontare, restituendo così al teatro la dimensione originaria del rito, dell’arte, dell’incontro.
Questa l’esperienza che promette il 3 aprile al Teatro Pergolesi (ore 21,15) “LA PECORA NERA. Elogio funebre del manicomio elettrico”, ultimo lavoro di un esponente del teatro di narrazione tra i più apprezzati degli ultimi anni: Ascanio Celestini. Lo spettacolo viene proposto dalla stagione di teatro giovani “Passaparola… a teatro al prezzo di una birra”, diretta dal Teatro Pirata e promossa dal Comune di Jesi (Assessorati alla Cultura e Spettacolo, Assessorato ai Servizi Sociali) e Fondazione Pergolesi Spontini, in collaborazione con la Rassegna Malati di Niente, con il contributo dello sponsor Banca Popolare di Ancona.
“La pecora nera”, prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria e da Fabbrica, è una affabulazione scabra e solitaria sul tema dell’alienazione mentale, della condizione dei malati di mente alle prese con la loro odissea quotidiana prima e dopo l’apertura delle istituzioni manicomiali. Lo spettacolo nasce da un lavoro di ricerca iniziato nel 2002: Ascanio Celestini ha raccolto in diverse città italiane testimonianze sulla vita del manicomio prima e dopo la riforma, racconti di malati, infermieri e medici, coadiuvato nella ricerca da gruppi di studenti e attori.
“Ascolto le storie di chi ha viaggiato attraverso il manicomio - racconta l’affabulatore nelle note allo spettacolo - non per costruire una storia oggettiva, ma per restituire la freschezza del racconto e l’imprecisione dello sguardo soggettivo, la meraviglia dell’immaginazione e la concretezza delle paure che accompagnano un viaggio”.
Ascanio Celestini ha ottenuto la sua consacrazione come attore professionista nel 2000 con due lavori, Radio Clandestina e La fine del mondo. Da allora molti i premi: “Sette spettacoli per un nuovo teatro italiano” e il premio di Mario Martone al Teatro di Roma nel 2000, nel 2002 il premio UBU Speciale, il premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per Fabbrica, e nel 2003 l’Oddone Cappellino per Le nozze di Antigone.
BIGLIETTI: Ridotto (fino ai 25 anni e universitari) € 8.00, Intero € 12.00
INFO. Biglietteria Teatro “G. B. Pergolesi” tel. 0731.538355 www.fondazionepergolesispontini.com;
Teatro Pirata, Via F. Conti 3 - Jesi, tel. 0731.56590 www.teatropirata.com
Questa l’esperienza che promette il 3 aprile al Teatro Pergolesi (ore 21,15) “LA PECORA NERA. Elogio funebre del manicomio elettrico”, ultimo lavoro di un esponente del teatro di narrazione tra i più apprezzati degli ultimi anni: Ascanio Celestini. Lo spettacolo viene proposto dalla stagione di teatro giovani “Passaparola… a teatro al prezzo di una birra”, diretta dal Teatro Pirata e promossa dal Comune di Jesi (Assessorati alla Cultura e Spettacolo, Assessorato ai Servizi Sociali) e Fondazione Pergolesi Spontini, in collaborazione con la Rassegna Malati di Niente, con il contributo dello sponsor Banca Popolare di Ancona.
“La pecora nera”, prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria e da Fabbrica, è una affabulazione scabra e solitaria sul tema dell’alienazione mentale, della condizione dei malati di mente alle prese con la loro odissea quotidiana prima e dopo l’apertura delle istituzioni manicomiali. Lo spettacolo nasce da un lavoro di ricerca iniziato nel 2002: Ascanio Celestini ha raccolto in diverse città italiane testimonianze sulla vita del manicomio prima e dopo la riforma, racconti di malati, infermieri e medici, coadiuvato nella ricerca da gruppi di studenti e attori.
“Ascolto le storie di chi ha viaggiato attraverso il manicomio - racconta l’affabulatore nelle note allo spettacolo - non per costruire una storia oggettiva, ma per restituire la freschezza del racconto e l’imprecisione dello sguardo soggettivo, la meraviglia dell’immaginazione e la concretezza delle paure che accompagnano un viaggio”.
Ascanio Celestini ha ottenuto la sua consacrazione come attore professionista nel 2000 con due lavori, Radio Clandestina e La fine del mondo. Da allora molti i premi: “Sette spettacoli per un nuovo teatro italiano” e il premio di Mario Martone al Teatro di Roma nel 2000, nel 2002 il premio UBU Speciale, il premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per Fabbrica, e nel 2003 l’Oddone Cappellino per Le nozze di Antigone.
BIGLIETTI: Ridotto (fino ai 25 anni e universitari) € 8.00, Intero € 12.00
INFO. Biglietteria Teatro “G. B. Pergolesi” tel. 0731.538355 www.fondazionepergolesispontini.com;
Teatro Pirata, Via F. Conti 3 - Jesi, tel. 0731.56590 www.teatropirata.com
|
24/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati