Secondo rapporto unioncamere istituto tagliacarne sulle imprese cooperative
| MACERATA - Per lUnci dalle oltre 62.000 coop iscritte allalbo una conferma alla funzione anticiclica della cooperazione
I dati emersi dal Secondo Rapporto Uniocamere –Istituto Tagliacarne, sulle oltre 62.000 cooperative iscritte all’Albo delle società cooperative nel 2005, confermano la crescita concreta e consistente del settore e il suo rilevante contributo allo sviluppo produttivo del Paese e alla sua ripresa economica, salvandolo così dalla recessione.
Una crescita realizzata nonostante, in questi ultimi anni, il Governo non abbia incoraggiato lo sviluppo del settore attraverso politiche adeguate, ma al contrario ha ridotto i già esigui fondi a disposizione. Questi risultati avrebbero potuto essere ancora più importanti se vi fosse stata una politica di incentivi adeguata e un’apposita normativa con interventi mirati alla crescita e al consolidamento del sistema cooperativo.
Altro aspetto importante da evidenziare, sottolinea il Presidente dell’Unci Luciano D’Ulizia, è l’accoglimento delle teorie economiche sostenute da molti anni dall’Organizzazione. I risultati economico-sociali della cooperazione, secondo queste teorie, derivano dalla sua funzione anticiclica, dalla capacità di svilupparsi anche in assenza di una vera economia imprenditoriale. Secondo l’Unci sono i meccanismi dell'economia che impongono il sistema cooperativo allorché l'economia tradizionale abbandona spazi che ritiene non profittevoli. L’economia cooperativa conquista questi spazi essendo animato da un diverso spirito che non è quello del profitto ma quello del servizio ai soci e alla collettività territoriale (mutualità esterna). I prossimi anni saranno caratterizzati, con molta probabilità, da una economia fortemente qualificata dalle imprese sociali. Per D’Ulizia, infatti, sarà questa una delle sfide future per la crescita e lo sviluppo della cooperazione che risulterà vincente, in termini di produttività, di occupazione e di coesione sociale, laddove essa continuerà a creare impresa e sviluppo, sfruttando il proprio potenziale anticiclico come risposta alle evidenti disfunzioni del mercato neo-capitalistico.
Per D’Ulizia la genesi e lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale di tipo cooperativo ha permesso, in anni di immobilismo progettuale nonché di assenza di reali politiche lavorative e di sviluppo, di assicurare quel quantum necessario affinché il motore dell’economia continuasse a muoversi, seppur a valori minimi, sfruttando in questo le caratteristiche fondanti la cooperazione, ovvero l’autoimprenditorialità e il profondo legame con il territorio. La cooperazione rappresenta una parte essenziale del sistema produttivo italiano capace di creare nell’ultimo quinquennio oltre 500 mila nuovi posti di lavoro, contribuendo con oltre 130 miliardi al Pil nazionale nella misura del 7%. Se consideriamo che la crescita economica italiana è ferma allo 0,2% è evidente che il mondo cooperativo ha evitato la recessione del Paese.
Una ulteriore conferma questa, per il Presidente dell’Unci, della capacità della cooperazione di rispondere alle esigenze ed ai bisogni delle persone: dalla salute alla casa, dai servizi all’assistenza e al lavoro per giovani ed immigrati.
|
24/03/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati