Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Settimana della solidarietà al PortoGrande

San Benedetto del Tronto | Per la festa della mamma vince la solidarietà.

Una settimana all’insegna della solidarietà al Centro PortoGrande di Porto d’Ascoli: dall’8 al 13 Maggio si svolgerà l’iniziativa “7 giorni, un sorriso”, una raccolta di fondi per aiutare le associazioni che operano nel sociale.

Giunto alla sua quinta edizione, è un appuntamento molto apprezzato e sostenuto dai clienti e dagli operatori della Galleria del Centro Commerciale PortoGrande che, negli anni precedenti, si sono dimostrati molto generosi con le associazioni partecipanti.
Quest’anno ogni associazione presenterà un progetto da finanziare e, i due progetti più votati dagli stessi clienti del Centro, potranno usufruire dei fondi raccolti.

Le ONLUS presenti sono la Casa Famiglia Santa Gemma Galgani di San Benedetto del Tronto, impegnata nella realizzazione di una comunità residenziale per giovani con problemi sociali e di un centro di aggregazione giovanile; l’Anffas Centro Diurno Integrato “La Rosa Blu” di Martinsicuro, attiva nella realizzazione di un laboratorio teatrale rivolto a giovani in situazione di handicap; l’Anffas “Il Faro del Piceno” di Grottammare, che sta provvedendo alla costruzione di una struttura di accoglienza e sostegno per disabili intellettivi senza genitori; l’Associazione “Stella” di Monsampolo, che sostiene attività culturali e ricreative in cui giovani e anziani possano interagire. Sono tutte associazioni che operano nei territori limitrofi di Marche e Abruzzo, combattono il disagio sociale e hanno la possibilità di esistere solo grazie al volontariato e a iniziative generose e intelligenti come questa.

Sostenere un’associazione che opera nel sociale è certamente il modo più nobile per festeggiare della Festa della Mamma.

Dati iniziativa:

Dall’8 al 13 Maggio, in occasione della Festa della Mamma, per ogni acquisto effettuato nei negozi del Centro PortoGrande, verranno donati €0,50 e, grazie ad una cartolina sulla quale sono elencate le O.N.L.U.S. che partecipano al concorso, saranno gli stessi clienti ad esprimere la propria preferenza sul progetto da finanziare.
I due progetti che otterranno il maggior numero di preferenze potranno usufruire del ricavato della raccolta fondi.

Lo scorso anno, durante nella quarta edizione dell’iniziativa “7 giorni, un sorriso”, sono stati raccolti €1776 grazie alla partecipazione di 3552 clienti.

Dati Associazioni:

Casa Famiglia “Santa Gemma Galgani“
via S. Voltattorni, 4 - San Benedetto del Tronto (AP)
Tel. 0735/758841
Progetto “Comunità residenziale e centro di aggregazione”

Fondata da don Francesco Vittorio Massetti, dal 1966 opera a San Benedetto del Tronto nel settore sociale grazie all’azione instancabile delle volontarie.
In questa occasione promuove un duplice progetto: la realizzazione di una comunità residenziale e un centro di aggregazione.
La comunità residenziale avrà il nobile scopo di accogliere temporaneamente quei ragazzi che, in situazioni di disagio familiare, saranno inviati dai servizi sociali del Tribunale dei Minori di Ancona.
Il centro di aggregazione sarà un centro ricreativo con le funzioni di dopo-scuola, attivo tra le 15 e le 19 circa. Qui i bambini che hanno genitori che lavorano a tempo pieno potranno essere assistiti nello svolgimento dei compiti e nelle attività ludiche grazie alla presenza di operatori qualificati.


ANFFASS ONLUS Centro Diurno Integrato “La Rosa Blu”
Via Venezia, 37 - 64014 Martinsicuro (TE)
Tel e fax 0861762087
Presidente associazione: Daniela Corsi
L’ANFFAS Onlus (Associazione Nazionale Famiglie Disabili Intellettivi e Relazionali) di Martinsicuro, costituita nel 1993, opera in tutto il territorio della Val Vibrata per la difesa dei diritti delle persone disabili, per la loro integrazione nella scuola, nella società civile, nel mondo del lavoro, per la diffusione di una vera cultura di solidarietà e di rispetto della diversità. Nel 2000 è stato attivato il Centro Diurno Integrato “La rosa blu” dove, sotto la supervisione della presidente, la prof.ssa Danila Corsi, si svolgono varie attività in cui sono direttamente coinvolti giovani disabili.
Il progetto presentato in quest’occasione è finalizzato alla realizzazione di un laboratorio teatrale dei burattini: ideazione, realizzazione e uso dei burattini da parte di giovani in situazione di handicap e interazione con ragazzi normodotati come esempio di concreata integrazione sociale.
È un PROGETTO DI VITA poiché nell’elaborazione della storia, nella realizzazione dei burattini e delle scenografie, nella scelta delle musiche di scena, nell’interpretazione consistono impegno serio, assunzione di responsabilità, occasione di relazionarsi con gli altri vicini a sé e con il mondo esterno. Questa attività è diretta alla creazione di una vera e propria ATTIVITA’ LAVORATIVA per i disabili adulti, in un momento in cui è particolarmente difficile l’inserimento lavorativo dei disabili intellettivi.
Questo progetto ha diversi obiettivi:
„X la diversità come occasione di arricchimento;
„X la persona handicappata considerata come soggetto attivo e promotore di cultura, in linea con i principi fissati dalla Legge Quadro sull’Handicap n.104/92;
„X educazione sociale alla diversità;
„X educazione alla integrazione attraverso il lavoro di gruppo basato sulla collaborazione e attraverso la rappresentazione pubblica;
„X sviluppo motorio attraverso la manipolazione dei materiali usati per la costruzione di burattini e scenari;
„X sviluppo della capacità creativa attraverso l’elaborazione della sceneggiatura;
„X sviluppo della capacità espressiva e di memoria attraverso la rappresentazione dello spettacolo;
„X occasione di esperienza lavorativa.

ANFFAS ONLUS “Il faro del Piceno”
Via Cairoli, 36 - 63013 GROTTAMMARE (AP)
Tel. 0735/735303 - Fax 0735/735184
e-mail: anffasgrottammare@interfree.it
Presidente associazione: Maria Lauri
L’Anffas, con 200 sedi sul territorio nazionale, provvede in tutta Italia alla soluzione dei problemi educativi, sanitari, psicologici e sociali dei disabili intellettivi e relazionali. Composta da soci, sono i genitori di ragazzi disabili a sostenere quotidianamente quest’associazione che si pone come obiettivo primario, con il progetto “DOPO DI NOI”, la costruzione di Case Famiglia, Comunità Alloggio, pensionati di emergenza su tutto il territorio nazionale.
Anche l’Anffas “Il faro del Piceno” di Grottammare, sorta nel 1993, sta cercando di realizzare questo progetto per dare risposta alle necessità delle famiglie del territorio.

05/05/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati