Smaltimento dei bovini e ovicaprini morti in azienda, indicazioni sul servizio
| ANCONA - La Regione Marche continua dal 2001 ad assicurare il servizio di raccolta trasporto e distruzione dei bovini ed ovicaprini morti in azienda secondo criteri di efficienza e di contenimento dei costi.
Per lo smaltimento dei bovini e ovicaprini morti in azienda, dal 1° luglio 2006 la ditta incaricata a svolgere il servizio di raccolta, trasporto e distruzione è l’ A.T.I. M.L. Lorenzin S.r.l. – Galliera Veneta (PD) + Brega Eugenio & C. S.n.c. – Montecarotto (AN) (recapiti telefonici: 0731 889888, 328 3070178 e 329 6275677).
La Comunità Europea ha stabilito che gli allevatori debbano sostenere il pagamento di almeno il 25% del costo di distruzione degli animali morti in azienda. Pertanto, a partire dal 1 luglio 2006, sentite le Organizzazioni professionali agricole e l’Associazione regionale degli allevatori, le tariffe delle spese a loro carico sono state aggiornate come segue: per gli ovini: 8,00 euro Iva compresa/capo; per i bovini fino a 200 Kg:16,00 euro Iva compresa/capo; per i bovini oltre 200 kg: 40,00 euro Iva compresa/capo.
Le modalità di svolgimento del servizio sono sempre le stesse: la ditta che effettua il ritiro degli animali morti rilascerà l’originale della fattura debitamente compilata in ogni parte; gli allevatori dovranno fornire tutti i dati anagrafici dell’azienda (ragione sociale, indirizzo e numero di Partita Iva) e dovranno quindi contestualmente pagare l’importo dovuto. Eventuali problemi o disguidi possono essere segnalati ai veterinari della Asur-Zona Territoriale competente o all’Assessorato Agricoltura (Per. Agr. Roberto Gatto, tel. 071 8063651, fax 071 806 3055).
La Regione Marche continua dal 2001 ad assicurare il servizio di raccolta trasporto e distruzione dei bovini ed ovicaprini morti in azienda secondo criteri di efficienza e di contenimento dei costi.
La Comunità Europea ha stabilito che gli allevatori debbano sostenere il pagamento di almeno il 25% del costo di distruzione degli animali morti in azienda. Pertanto, a partire dal 1 luglio 2006, sentite le Organizzazioni professionali agricole e l’Associazione regionale degli allevatori, le tariffe delle spese a loro carico sono state aggiornate come segue: per gli ovini: 8,00 euro Iva compresa/capo; per i bovini fino a 200 Kg:16,00 euro Iva compresa/capo; per i bovini oltre 200 kg: 40,00 euro Iva compresa/capo.
Le modalità di svolgimento del servizio sono sempre le stesse: la ditta che effettua il ritiro degli animali morti rilascerà l’originale della fattura debitamente compilata in ogni parte; gli allevatori dovranno fornire tutti i dati anagrafici dell’azienda (ragione sociale, indirizzo e numero di Partita Iva) e dovranno quindi contestualmente pagare l’importo dovuto. Eventuali problemi o disguidi possono essere segnalati ai veterinari della Asur-Zona Territoriale competente o all’Assessorato Agricoltura (Per. Agr. Roberto Gatto, tel. 071 8063651, fax 071 806 3055).
La Regione Marche continua dal 2001 ad assicurare il servizio di raccolta trasporto e distruzione dei bovini ed ovicaprini morti in azienda secondo criteri di efficienza e di contenimento dei costi.
|
29/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji