Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il sito dello sferisterio “cattura” in un anno quasi 300 mila visitatori

| MACERATA - Le pagine web più “cliccate” dai navigatori della rete sono quelle dedicate al cartellone, alla biglietteria, alle news, alle gallerie fotografiche e ai documenti video.

Ad un anno dalla sua apparizione nella rete Internet il rinnovato sito dello Sferisterio di Macerata si avvia a tagliare il traguardo delle trecentomila visite. Un vero e proprio exploit telematico, superiore persino alle aspettative: ad un mese esatto dall’inizio della prossima stagione lirica il sito www.sferisterio.it ha raggiunto quota 282.124 visite.

Le pagine web più “cliccate” dai navigatori della rete sono quelle dedicate al cartellone, alla biglietteria, alle news, alle gallerie fotografiche e ai documenti video. Molto frequentate anche le versioni in inglese (con 12.284 accessi) e in tedesco (7.773 accessi), che hanno sicuramente contribuito ad accrescere il numero dei visitatori dall’estero. Il sito dello Sferisterio, infatti, è stato raggiunto nell’ultimo anno da ben 13.832 postazioni della Germania, 8.421 dell’Inghilterra, 7.601 degli Stati Uniti, 7.412 della Francia, 5.500 del Giappone e 3.981 dell’Olanda.
In generale, il “picco” si è avuto nel luglio dello scorso anno con 43.284 visite, a conferma del fatto che il periodo estivo è quello in cui si concentra il maggior numero di contatti. Ma, visto il trend di crescita del sito, si può già ipotizzare il superamento di quel record. Basti pensare, ad esempio, che lo scorso maggio le visite complessive sono state 28.813, contro le 16.696 del maggio 2005.

Soddisfazione per tali risultati viene espressa dal presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, che in qualità di vice presidente dell’Associazione Sferisterio ha fortemente voluto il rinnovamento e il potenziamento del sito quale “vetrina” indispensabile della stagione lirica maceratese nella rete di Internet. “Avere un sito curato e aggiornato è oggi fondamentale per una qualsiasi attività – spiega Silenzi – figuriamoci per lo Sferisterio di Macerata che è la nostra ‘cartolina’, il nostro ‘bigliettino da visita’ nel mondo. Un luogo in cui peraltro si ‘parla’ un linguaggio internazionale come la lirica, che appassiona tutti, dal Giappone all’America, al di sopra di ogni barriera. Il sito quindi finisce non solo per accrescere l’afflusso di persone a Macerata, ma anche per elevare l’interesse internazionale verso lo Sferisterio, la sua città e la terra che li ospita”.

Il sito è curato tecnicamente dalla società “Task” che, interamente di proprietà pubblica, vede la Provincia di Macerata suo principale socio.

29/06/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji