Summer Tam 2006
Pedaso | Tam Tutta unAltra Musica questanno festeggia il proprio decennale con una cartellone contenitore di sonorità disparate
E’ ancora tempo di SummerTAM! Prende il via la rassegna estiva di Tam Tutta un’Altra Musica, che quest’anno festeggia il proprio decennale con una cartellone contenitore di sonorità disparate. Una nuova stagione sotto il segno di TAM, quindi, che ci aiuterà a gettare lo sguardo verso le migliori avanguardie musicali: dalla world music al jazz, senza preconcetti ne steccati.
Una rassegna dai contorni travolgenti, che si conferma ai vertici della proposta musicale regionale.
Un progetto itinerante che, oltre a confermare l’asse Pedaso - Monte San Giusto - Porto Sant’Elpidio, esporta la propria offerta ad altre due splendide cornici marchigiane quali il Teatro Giacomo Leopardi di San Ginesio e la Piazza Umberto I di Ortezzano.
Alla sempre più dinamica cittadina di Pedaso l'onore di ospitare il primo di una straordinaria serie di eventi. Sabato 15 luglio, infatti, nello splendido scenario del Faro, spazio alla proposta musicale del Trio Madeira Brazil, uno dei più famosi gruppi di musica strumentale brasiliana dell'ultimo decennio, nato dall'incontro nel 1996 di tre virtuosi di Rio de Janeiro: Zé Paulo Becker, Marcello Gonçalves e Ronaldo do Bandolim. I tre musicisti carioca si riuniscono intorno ad un progetto artistico ambizioso: quello di suonare il Choro, simbolo di tutte le influenze culturali che hanno creato il Brasile, in maniera sofisticata e calorosa, grazie ad un'interpretazione che unisce il popolare al colto. Venerdì 21 luglio al Teatro Leopardi di San Ginesio, sarà la volta della Mike Stern Band. Più volte definito "chitarrista dalle mille facce", Stern mescola con sapiente maestria il jazz al rock, al blues... sfoggiando uno stile riconoscibile e raffinato. Mike Stern, che vanta nel suo cammino collaborazioni con musicisti del calibro di Miles Davis e Pat Metheny, è da qualche lustro uno dei più innovativi e geniali chitarristi del panorama jazz. Un viaggio magnifico, ricco di ritmi, di colori, di ironia e di nostalgia elegante quello dell’appuntamento in programma il 22 luglio al Faro di Pedaso. Sul palco i Bahasabè, il colore della cui musica è impregnato di milonga e tango, di Africa, di Europa e di Brasile.
E' sempre dedicata alle sonorità brasiliane la prima proposta nella suggestiva cornice di Villa Baruchello, a Porto Sant’Elpidio.
L’incontro con il Marco Pereira Trio, programmato per il 26 luglio, di quelli che lasciano una profonda traccia nella storia della musica, jazz e non solo. Considerato il miglior chitarrista carioca, Marco possiede una rara qualità, che ha fatto di lui un indispensabile presenza sui palchi e in studio anche per artisti come Milton Nascimento, Gilberto Gil, Djavan e Gal Costa. Secondo appuntamento a Porto Sant’Elpidio il 28 luglio con “Le incursioni di CAD…”, una produzione originale di Carlo Actis Dato con elaborazioni audio per vari sax, Olivetti Lettera 32 (1964), Divisumma 24 (1957) e altri suoni. Come sempre Actis Dato, musicista eclettico ed aperto a tutti i tipi di contaminazione, con questa sua “incursione” si presta a stupire con le sue sonorità veramente globali. Nel mezzo il Gong battuto da Monte San Giusto, con due concerti di assoluta qualità, a partire da sabato 29 luglio. Di scena i Funk Off, la migliore marchin’ band italiana, uno scatenatissimo gruppo di quindici elementi che rilegge ed ammoderna la lezione di New Orleans e delle bande folkloristiche italiane in nome di George Clinton, Maceo Parker, James Brown ma anche di Frank Zappa o delle nuove tendenze hip-hop e jungle, unendo alla musica il movimento e la coreografia. Domenica 30 luglio altro appuntamento da non perdere con Enzo Avitabile & i Bottari di Portico. Una fusione di suoni, che va dalla tradizione del ritmo primitivo di botti, tini e falci per giungere alla geniale e intensa voce di un grande artista partenopeo e al suo sassofono. Martedì 1 agosto la Piazza Umberto I di Ortezzano ospiterà il concerto della splendida cantante brasiliana Bia. Una musica, la sua, radicata nelle sonorità di Rio, in equilibrio tra samba e bossa-nova. Ultimo appuntamento il 5 agosto a Pedaso con Terre di Mezzo. La provenienza dei musicisti da esperienze musicali eterogenee (musica classica, jazz, folk, etno, ecc.) determina la particolare identità musicale del gruppo, caratterizzata dalla fusione di diversi stili. Il risultato è una musica che attraversa mille luoghi e mille spazi, viaggiando attraverso i colori etnici e popolari del tango e della milonga, tra le melodie accattivanti della Francia, senza mai abbandonare le radici del jazz, matrice comune a tutti e tre i componenti
|
03/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji