Al via Garrufo con gusto
| S.OMERO Un mix di eventi e di attività voluto per stimolare molteplici interessi.
di Paride Travaglini
“ Garrufo con gusto” arriva ancora una volta, per sette giorni assieme alla cultura, arte, musica, sport, cinema e gastronomia con la sua seconda edizione ancora più ricca
“La Garrufo con Gusto, esordisce il presidente della pro Loco di Garrufo, Carlo Di Clemente – è una manifestazione a suo modo atipica: un mix di eventi e di attività voluto per stimolare molteplici interessi. Si parte – continua Di Clemente – dal 2 di agosto, ore 20:30, fino all’8 compreso e si svolgerà tra Piazza 25 Aprile e Castrum Rufi. Durante la festa si possono gustare i manicaretti come i “maccheroni di Santa Scolastica” fatti con farina di saragolla biologica e ragù con carne di gallo; fagioli con le cotiche, costatele alla brace e panini con la ventricina.
All’interno della scuola elementare – prosegue – ci sarà una esposizione di opere di pittura delle artiste Giuliana Manelli e Annunziata Scipione; mentre in piazza Castrum Rufi, verrà allestita una mostra fotografica di Sara De Berardinis.
Per la prima edizione del Premio “ Racconto breve” è stato bandito un concorso il cui regolamento è consultabile sul sito www.garrufo.it. Lo stesso giorno dell’inizio del “Garrufo con Gusto” presenteremo la rivista “Tesori d’Abruzzo”, diretta da Sandro Galantini. In piazza XXV Aprile invece con inizio ore 21:30, assisteremo allo spettacolo musicale “Laccio d’amore” con balli e canti del folklore popolare. Per venerdì 4 agosto avremo una speciale serata tutta dedicata la “porco”dove si potranno gustare piatti della nostra tradizione norcina. Alle 21:45 invece, in piazza Castrum Rufi si parlerà di Gusto e di maiale.
Interverranno il Dott. Leonardo ricotti; il dott. Attilio Di Feliceantonio; Leo dezi dello Slow Food e il prof. Universitario Gabriele Di Francesco. Il premio “ Lonza in concorso”, verrà assegnato da una commissione di esperti. Al concorso, inoltre, parteciperanno 4 cantine produttrici di vino, precisamente Barone Cornacchia, Cantina Torri, Cantina Strappelli e Cantina Eredi di Francesco Sortino.
Per lunedì 7 agosto avverrà la proiezione di un video su Carlo levi (ore 21:30). Inoltre ci sarà un incontro tra i rappresentanti di Grassano e Aliano ( Matera), paesi dove Carlo levi, fu confinato. Interverranno Don Pierino Di Lenge e Pasqualino Limoncelli di Teramo. In chiusura dell’intera manifestazione esattamente l’8 agosto, ore 21:30 in piazza Castrum Rufi, ci sarà la presentazione del libro “Convivium dei Cesari” a cura dell’autore, il giornalista Stanislao Liberatore”.
|
01/08/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati