Folk concerto, a Fermo i Belgi Urban Trad chiudono la rassegna di musica celtica
Fermo | Martedì 15 agosto alle 22, in piazza del Popolo a Fermo, si conclude la IX edizione del festival promosso dal Centro Studi Oriente Occidente, dedicato alla tradizione folk dellEuropa occidentale e atlantica.

Urban-Trad2-Folk-Concerto-Fermo
Folk Concerto, la IX edizione della rassegna di musica celtica in Europa organizzata dal Centro Studi Oriente Occidente, presenterà martedì 15 agosto, alle 22 in piazza del Popolo a Fermo, il gruppo belga Urban Trad.
La serata, organizzata in collaborazione con Associazione Cavalcata dell’Assunta, concluderà gli appuntamenti per il 2006 della rassegna, che hanno visto un crescendo di partecipazione di pubblica nelle tre città di Ancona, Castelfidardo e Fermo. Urban Trad è una band, come suggerisce la sua denominazione, che trae ispirazione dalla musica tradizionale, ma che è saldamente ancora al ventunesimo secolo. Gli strumenti acustici (fisarmonica, violino, flauto) e il canto sono supportati da una sezione ritmica e da strumentazioni moderne che conferiscono alle musicalità del gruppo un sound assolutamente unico.
L’energia e la musicalità che il gruppo sa trasmettere sono apprezzate da tutte le età e dai diversi tipi di audience. Urban Trad è composto da Yves Barbieux, flauti e cornamuse, Dirk Naessens, violino, mandolino, Cédric Waterschoot, basso, Michel Morvan, batteria, Philip Masure, chitarre, Soetkin Collier, voce, Sophie Cavez, fisarmonica, Veronica Codesal, voce, percussioni. Il progetto inizia nel maggio 2000, quando Yves Barbieux riunisce una ventina di musicisti già famosi della scena Folk belga per produrre il primo cd ‘One-o-four’.
E’ in occasione del Festival della Canzone Europea a Latvia, in Lettonia, nel maggio 2003, che gli Urban Trad ottengono grande successo di critica e di pubblico. ‘Sanomi’, un brano reso in un linguaggio immaginario, e dunque universale, conquista una sorprendente seconda posizione, a soli due punti dal vincitore della Turchia.
A seguito di questo entusiasmante risultato, il successo è in ascesa; più di 35.000 copie del secondo album ‘Kerua’, e del singolo ‘Sanomi’, vengono vendute in Belgio. Il cd viene pubblicato in diversi Paesi europei e i concerti aumentano in Belgio e all’estero (Louisiana, Repubblica Ceca, Olanda, Spagna). L’autunno del 2004 rappresenta un punto di svolta per il gruppo: il taglio moderno che ha portato al successo Urban Trad viene conservato, ma il nuovo repertorio di Yves prende ispirazione non più soltanto dalla musica celtica e si amplia, rivolgendosi ai quattro angoli d’Europa (Scandinavia, Francia, Spagna e Paesi dell’Europa dell’Est). Il nuovo album ‘Elem’ viene prodotto da Simon Emmerson, colui che ha ispirato il famoso gruppo Afro Celts, e viene registrato presso The Groove, in Belgio e allo Studio One a Londra.
‘Elem’ è costruito su un insieme di varie sonorità, è divertente e rivela un gruppo che si è evoluto grazie a tutte quelle differenti influenze culturali ed esperienze vissute anche attraverso i vari concerti tenuti. Il linguaggio immaginario in questo cd è stato sostituito da brani in lingua francese, spagnola, galiziana, svedese e tedesca, cosa che ha prodotto una gamma di sonorità ancora più ricca. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà all’Auditorium San Martino di Fermo.
L’accesso è gratuito. La rassegna Folk Concerto, con la direzione artistica di Giuseppe A. Possedoni, ha presentato, anche quest’anno, l’esibizione di gruppi, scelti, come è ormai tradizione per il Centro Studi Oriente Occidente nella realizzazione della rassegna musicale iniziata nel 1998, nel novero dei migliori interpreti della tradizione musicale folk dell’Europa occidentale e atlantica.
La serata, organizzata in collaborazione con Associazione Cavalcata dell’Assunta, concluderà gli appuntamenti per il 2006 della rassegna, che hanno visto un crescendo di partecipazione di pubblica nelle tre città di Ancona, Castelfidardo e Fermo. Urban Trad è una band, come suggerisce la sua denominazione, che trae ispirazione dalla musica tradizionale, ma che è saldamente ancora al ventunesimo secolo. Gli strumenti acustici (fisarmonica, violino, flauto) e il canto sono supportati da una sezione ritmica e da strumentazioni moderne che conferiscono alle musicalità del gruppo un sound assolutamente unico.
L’energia e la musicalità che il gruppo sa trasmettere sono apprezzate da tutte le età e dai diversi tipi di audience. Urban Trad è composto da Yves Barbieux, flauti e cornamuse, Dirk Naessens, violino, mandolino, Cédric Waterschoot, basso, Michel Morvan, batteria, Philip Masure, chitarre, Soetkin Collier, voce, Sophie Cavez, fisarmonica, Veronica Codesal, voce, percussioni. Il progetto inizia nel maggio 2000, quando Yves Barbieux riunisce una ventina di musicisti già famosi della scena Folk belga per produrre il primo cd ‘One-o-four’.
E’ in occasione del Festival della Canzone Europea a Latvia, in Lettonia, nel maggio 2003, che gli Urban Trad ottengono grande successo di critica e di pubblico. ‘Sanomi’, un brano reso in un linguaggio immaginario, e dunque universale, conquista una sorprendente seconda posizione, a soli due punti dal vincitore della Turchia.
A seguito di questo entusiasmante risultato, il successo è in ascesa; più di 35.000 copie del secondo album ‘Kerua’, e del singolo ‘Sanomi’, vengono vendute in Belgio. Il cd viene pubblicato in diversi Paesi europei e i concerti aumentano in Belgio e all’estero (Louisiana, Repubblica Ceca, Olanda, Spagna). L’autunno del 2004 rappresenta un punto di svolta per il gruppo: il taglio moderno che ha portato al successo Urban Trad viene conservato, ma il nuovo repertorio di Yves prende ispirazione non più soltanto dalla musica celtica e si amplia, rivolgendosi ai quattro angoli d’Europa (Scandinavia, Francia, Spagna e Paesi dell’Europa dell’Est). Il nuovo album ‘Elem’ viene prodotto da Simon Emmerson, colui che ha ispirato il famoso gruppo Afro Celts, e viene registrato presso The Groove, in Belgio e allo Studio One a Londra.
‘Elem’ è costruito su un insieme di varie sonorità, è divertente e rivela un gruppo che si è evoluto grazie a tutte quelle differenti influenze culturali ed esperienze vissute anche attraverso i vari concerti tenuti. Il linguaggio immaginario in questo cd è stato sostituito da brani in lingua francese, spagnola, galiziana, svedese e tedesca, cosa che ha prodotto una gamma di sonorità ancora più ricca. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà all’Auditorium San Martino di Fermo.
L’accesso è gratuito. La rassegna Folk Concerto, con la direzione artistica di Giuseppe A. Possedoni, ha presentato, anche quest’anno, l’esibizione di gruppi, scelti, come è ormai tradizione per il Centro Studi Oriente Occidente nella realizzazione della rassegna musicale iniziata nel 1998, nel novero dei migliori interpreti della tradizione musicale folk dell’Europa occidentale e atlantica.
|
12/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati