Riunione del Banco alimentare a Campiglione
| CAMPIGLIONE - Gli Amici del Banco alimentare si sono incontrati con il Centro di solidarietà. Serata insieme presso la Chiesa
Oltre 10 anni fa don Luigi Giussani e il presidente della Star Fossati s’incontrano e discutono di un problema: al mondo ci sono troppi sprechi alimentari e troppi poveri, decidono quindi di pensare ad una soluzione, di intervenire.
Iniziò una collaborazione in cui la Star procurava viveri mentre il banco alimentare, fondato da don Giussani, provvedeva a distribuirli alle classi sociali più disagiate e meno abbienti. Dalla fusione delle idee di questi due uomini nacque la cosiddetta “colletta alimentare”, manifestazione che viene proposta ogni sabato di fine Novembre grazie anche alla collaborazione di tanta gente che, sensibilizzata dal problema, contribuisce a questa iniziativa comprando dei prodotti in più che poi verranno a destinati a gente povera.
Dal 2001 nella città di San Benedetto del tronto opera un magazzino del Banco alimentare, all’interno del centro Agroalimentare, grazie al lavoro e alla passione di volontari guidati dalla signora Viviana. I dati dicono che ogni mese questa associazione fornisce pacchi a circa 80 enti caritatevoli presenti nelle province di Ascoli e Fermo. Proprio nel Fermano ricordiamo l’ente denominato “il Ponte” nella città di Fermo (mensa per poveri e barboni), “il Samaritano” di Porto Sant’Elpidio, la “Strada” di Porto San Giorgio e le Caritas di Montegranaro, Sant’Elpidio a mare e Falerone.
Allo stesso modo anche la chiesa di San Gabriele di Campiglione riceve e ridistribuisce, poi, alimenti dal banco. A sostegno di una macchina umanitaria così ben organizzata è nata anche “l’Associazione amici del banco” organizzazione collaterale a quella del banco alimentare con lo scopo di provvedere alle spese di trasporti, energia e telefoni, presieduta dall’imprenditore Giovanni Lucci. Sabato sera, presso la chiesa di Campiglione, i rappresentanti del banco di San Benedetto, Galieni, dell’associazione amici del banco, Lucci, e del centro di solidarietà, Castagna, si sono riuniti con i volontari e con un sostanzioso gruppo di imprenditori per discutere di progetti futuri di collaborazione e anche di sostegno da parte anche di altra gente. La serata è iniziata prima celebrando la Santa Messa, è proseguita con il colloquio faccia a faccia ed è terminata con la cena allietata dal vino, offerto dal club Papillon, e con la partecipazione dell’assessore Di Felice e del consigliere provinciale Beverati.
|
19/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji