Dietro le quinte di Mozart a Recanati, una pièce dalla biografia mozartiana di Paolina Leopardi
| JESI - Lattrice CINZIA LEONE e il regista Michal Znaniecki incontrano la stampa GIOVEDI 7 SETTEMBRE alle ore 12.00 al Teatro Pergolesi
A metà dell’Ottocento, Paolina Leopardi, sorella del poeta, scrive una biografia di Mozart per donarla alle nozze di una fanciulla bolognese: si ispira a Stendhal ma anche ad altri biografi non ancora tradotti in italiano, ad articoli di gazzette, riporta aneddoti e notizie provenienti da ambienti tedeschi e francesi. Nelle pagine traspare una sorta di parallelo spirituale tra Amadeus e Giacomo: il rapporto contrastato con la figura paterna, l’avversione per “il natio borgo selvaggio”.
Dalla lettura del testo biografico nasce una piéce teatrale, dal titolo “Mozart a Recanati” che verrà rappresentata in PRIMA sabato 9 settembre alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi per il VI Festival Pergolesi Spontini, con l’attrice Cinzia Leone, regia e scene di Michal Znaniecki, costumi di Gianni Calignano, testi di Paolina Leopardi e commenti di Wolfgang Amadeus Mozart immaginati da Lorenzo Ferrero e Vincenzo De Vivo.
L’attrice Cinzia Leone e il regista Michal Znaniecki incontreranno la stampa nel corso delle prove dello spettacolo, GIOVEDI’ 7 SETTEMBRE alle ore 12.00 presso il Teatro Pergolesi per illustrare l’allestimento della pièce.
Dalla lettura del testo biografico nasce una piéce teatrale, dal titolo “Mozart a Recanati” che verrà rappresentata in PRIMA sabato 9 settembre alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi per il VI Festival Pergolesi Spontini, con l’attrice Cinzia Leone, regia e scene di Michal Znaniecki, costumi di Gianni Calignano, testi di Paolina Leopardi e commenti di Wolfgang Amadeus Mozart immaginati da Lorenzo Ferrero e Vincenzo De Vivo.
L’attrice Cinzia Leone e il regista Michal Znaniecki incontreranno la stampa nel corso delle prove dello spettacolo, GIOVEDI’ 7 SETTEMBRE alle ore 12.00 presso il Teatro Pergolesi per illustrare l’allestimento della pièce.
|
06/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji