Tra monti e pagine + Itinera
| SARNANO - Andrea De Carlo al festival Tra monti e pagine nella serata sarnanese
Grande giornata di indubbia qualità letteraria al festival Tra…monti e pagine che, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Comunità Montana dei Monti Azzurri, approda stavolta a Sarnano, il 7 ottobre, al teatro comunale, nel cuore medievale del centro storico.
Andrea De Carlo sarà l’ospite d’eccezione che terrà la prima presentazione nazionale del suo ultimo libro “Mare delle verità”. Riflettori nazionali, dunque, puntati sul piccolo centro maceratese per l’esordio del tour letterario di De Carlo.
Graditissimi anche i ritorni di due scrittori affezionati al festival, ospiti anche nell’edizione di 2 anni fa, Marco Lodoli ed Emidio Clementi.
La giornata artistico-letteraria di Sarnano sarà particolarmente impegnativa e curata, come sempre, dallo Studio Salvaci, col supporto della Presidente del Circolo di Piazza Alta di Sarnano, Claudia Pasimeni. Coinvolgerà le scuole, sin dal primo mattino, con un incontro-reading con lo scrittore Lodoli, nella vita anche professore. La sua ultima raccolta di racconti s’intitola “Bolle”, 11 storie, pubblicate da Einaudi, che conducono il lettore nel mondo dell’immaginazione, del sogno e della speranza. Argomenti particolarmente adatti ad essere sviluppati con e tra i giovani.
Senza considerare poi che è sui banchi di scuola che, a volte, nascono le grandi passioni per la letteratura e la scrittura. Un po’ come è accaduto ad Andrea De Carlo, che incontrerà il pubblico in serata, a partire dalle 21, sempre al teatro Della Vittoria. De Carlo ha, infatti, cominciato a scrivere quando era al liceo, ricevendo poi, per il suo diciottesimo compleanno, la leggendaria macchina per scrivere Lettera 22, con la quale fissò appunti, emozioni, descrizioni e sensazioni della sua vita. Dopo la laurea e quando ha creduto finalmente di aver trovato un suo linguaggio letterario, è stato Italo Calvino, ad aiutarlo a pubblicare il suo primo romanzo con la Einaudi. Altro felice incontro della sua carriera è stato quello con Fellini, a cui ha fatto da assistente nella regia del film “E la nave va”. Lo stretto rapporto con questo grande uomo dello spettacolo gli ha consentito di girare anche il film-documentario “Le facce di Fellini”.
Nell’ambito della cinematografia, De Carlo ha lavorato anche con Michelangelo Antonioni, per poi dedicarsi alla regia di “Treno di panna”, tratto dal suo primo romanzo.
Tra i suoi libri più famosi “Uccelli da gabbia e da voliera”, “Macno”, “Yucatan”, “Due di due”, “Arcodamore”, “Uto”, “Di noi tre”, “Nel momento”, “Pura vita”. I suoi romanzi sono stati tradotti in 21 Paesi. Al festival presenta “Mare delle verità”, una trama serrata, intrecciata di passione, indignazione e divertimento, per parlare del mondo di oggi e dei suoi molti problemi aperti.
Nel pomeriggio, dalle 17,30, l’autore Riccardo D’Anna parlerà del suo primo libro “Una stagione di fede assoluta”, intervistato dalla giornalista Carla Campetella. Presenta la conduttrice televisiva Barbara Olmai. Seguirà l’incontro-reading con Emidio Clementi, scrittore e musicista di fama nazionale e di origini ascolane. Per oltre 10 anni è stato leader dei Massimo Volume, con cui ha pubblicato 5 dischi, tra cui la colonna sonora Almost Blue (Cecchi Gori 2001), finalista al Premio Nastro D’Argento. Come scrittore ha esordito con la raccolta di racconti “Gara di resistenza” (1997).
Tra i suoi romanzi “Il tempo di Prima”, La Notte del Fratello” e L’ultimo dio”. Sta per uscire con un nuovo lavoro, di cui leggerà in anteprima assoluta alcuni brani.
Alle 20 degustazione delle tipicità locali.
Collaterale all’evento, che si pone nel panorama culturale locale come avvenimento letterario dell’anno, la mostra Teocrazia di Costanza Del Testa.
Andrea De Carlo sarà l’ospite d’eccezione che terrà la prima presentazione nazionale del suo ultimo libro “Mare delle verità”. Riflettori nazionali, dunque, puntati sul piccolo centro maceratese per l’esordio del tour letterario di De Carlo.
Graditissimi anche i ritorni di due scrittori affezionati al festival, ospiti anche nell’edizione di 2 anni fa, Marco Lodoli ed Emidio Clementi.
La giornata artistico-letteraria di Sarnano sarà particolarmente impegnativa e curata, come sempre, dallo Studio Salvaci, col supporto della Presidente del Circolo di Piazza Alta di Sarnano, Claudia Pasimeni. Coinvolgerà le scuole, sin dal primo mattino, con un incontro-reading con lo scrittore Lodoli, nella vita anche professore. La sua ultima raccolta di racconti s’intitola “Bolle”, 11 storie, pubblicate da Einaudi, che conducono il lettore nel mondo dell’immaginazione, del sogno e della speranza. Argomenti particolarmente adatti ad essere sviluppati con e tra i giovani.
Senza considerare poi che è sui banchi di scuola che, a volte, nascono le grandi passioni per la letteratura e la scrittura. Un po’ come è accaduto ad Andrea De Carlo, che incontrerà il pubblico in serata, a partire dalle 21, sempre al teatro Della Vittoria. De Carlo ha, infatti, cominciato a scrivere quando era al liceo, ricevendo poi, per il suo diciottesimo compleanno, la leggendaria macchina per scrivere Lettera 22, con la quale fissò appunti, emozioni, descrizioni e sensazioni della sua vita. Dopo la laurea e quando ha creduto finalmente di aver trovato un suo linguaggio letterario, è stato Italo Calvino, ad aiutarlo a pubblicare il suo primo romanzo con la Einaudi. Altro felice incontro della sua carriera è stato quello con Fellini, a cui ha fatto da assistente nella regia del film “E la nave va”. Lo stretto rapporto con questo grande uomo dello spettacolo gli ha consentito di girare anche il film-documentario “Le facce di Fellini”.
Nell’ambito della cinematografia, De Carlo ha lavorato anche con Michelangelo Antonioni, per poi dedicarsi alla regia di “Treno di panna”, tratto dal suo primo romanzo.
Tra i suoi libri più famosi “Uccelli da gabbia e da voliera”, “Macno”, “Yucatan”, “Due di due”, “Arcodamore”, “Uto”, “Di noi tre”, “Nel momento”, “Pura vita”. I suoi romanzi sono stati tradotti in 21 Paesi. Al festival presenta “Mare delle verità”, una trama serrata, intrecciata di passione, indignazione e divertimento, per parlare del mondo di oggi e dei suoi molti problemi aperti.
Nel pomeriggio, dalle 17,30, l’autore Riccardo D’Anna parlerà del suo primo libro “Una stagione di fede assoluta”, intervistato dalla giornalista Carla Campetella. Presenta la conduttrice televisiva Barbara Olmai. Seguirà l’incontro-reading con Emidio Clementi, scrittore e musicista di fama nazionale e di origini ascolane. Per oltre 10 anni è stato leader dei Massimo Volume, con cui ha pubblicato 5 dischi, tra cui la colonna sonora Almost Blue (Cecchi Gori 2001), finalista al Premio Nastro D’Argento. Come scrittore ha esordito con la raccolta di racconti “Gara di resistenza” (1997).
Tra i suoi romanzi “Il tempo di Prima”, La Notte del Fratello” e L’ultimo dio”. Sta per uscire con un nuovo lavoro, di cui leggerà in anteprima assoluta alcuni brani.
Alle 20 degustazione delle tipicità locali.
Collaterale all’evento, che si pone nel panorama culturale locale come avvenimento letterario dell’anno, la mostra Teocrazia di Costanza Del Testa.
|
04/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji