Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovanni Moro parla di “cittadinanza attiva”

| MACERATA - Il figlio del grande statista martedì 7 novembre a Macerata

Figlio dello statista Aldo Moro, ucciso nel 1978 dalle Brigate Rosse, Giovanni Moro è impegnato da quasi trent'anni nel volontariato e nella politica fatta "dalla parte dei cittadini" col Movimento federativo democratico, il Tribunale per i diritti del malato. Per questa sua attività l’Associazione Cittadinanza Attiva, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato, l’Anteas, l’Avulss e l’Ant di Tolentino, ha voluto invitarlo ad un incontro in programma martedì 7 novembre, alle 17, all’Istituto Tecnico Commerciale “A.Gentili” di Macerata.

L’obiettivo, oltre a presentare l’ultimo testo di cui Giovanni Moro è autore, “Azione Civica. Conoscere e gestire le organizzazioni di Cittadinanza Attiva” (Carocci Editore), è di comprendere un fenomeno che si sta espandendo: la nascita di organizzazioni nate e gestite in modo autonomo dai cittadini che individuano e cercano di far conoscere e risolvere problemi di carattere pubblico sempre per un interesse generale. I casi che vengono a galla sono moltissimi e variegati, e su questi si opera cercando una coscienza comune. Insieme all’autore del libro interverranno Enrico Marcolini, presidente Csv delle Marche, Giovanni Di Cosimo, Cesare Pinelli e Sebastiano Porcu, docenti dell’Università di Macerata. Farà da moderatore Nazzareno Gaspari. L’incontro è aperto a tutti.

06/11/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati