Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Integrazione scolastica degli alunni disabili

| MACERATA - A Macerata, il 10 novembre, seminario di studio promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale. Tema: il deficit di attenzione e l’iperattività

Sostenere la scuola marchigiana nel suo impegno quotidiano nel campo dell’integrazione degli alunni diversamente abili. Con questo obiettivo l’Ufficio Scolastico Regionale ha promosso a Macerata, per il prossimo 10 novembre, un seminario di formazione e aggiornamento rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della regione.

L’incontro segue la giornata di studio sulla normativa in materia di integrazione dei soggetti disabili con cui, lo scorso 31 marzo, sempre a Macerata, la Direzione Generale di Ancona ha avviato un percorso di formazione a più tappe per gli insegnanti marchigiani sui principali aspetti di questa particolare problematica, e avrà per tema “Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività: un approccio psico-educativo”.

Il programma di incontri rientra nell’ambito del progetto “Le Marche: una regione laboratorio” ed è appoggiato anche da partner istituzionali, quali la Provincia di Macerata, e da varie associazioni, fra cui, per esempio, l’AIDAI Marche.

L’iniziativa ha l’intento di supportare il lavoro delle scuole per favorire e migliorare l’inserimento degli alunni diversamente abili, con l’obiettivo primario di contribuire al loro successo scolastico e alla costruzione del loro progetto di vita, e la prospettiva scelta è quella di coinvolgere tutti gli insegnanti della classe per qualificarne l’azione educativa e rafforzare l’idea che il ruolo del docente di sostegno ha senso e significato rispetto all’intera classe e non al solo singolo alunno in difficoltà.

Ma il percorso ha anche lo scopo di promuovere la consapevolezza che l’integrazione, in tutte le sue forme, è un processo complesso che coinvolge competenze e sensibilità di diversi soggetti (scuola, enti locali, università, famiglie e mondo del lavoro), tra i quali si rende necessario un confronto e un dibattito continuo, costruttivo e mirato a obiettivi concreti, valorizzando un rapporto sinergico e di rete.

06/11/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati