Autotrasporto: lUnci partecipa al tavolo tecnico sulle procedure di recupero del bonus fiscale
| ROMA - Tale Bonus fu dichiarato in sede Comunitaria riconducibile al Regime di Aiuti di Stato e quindi illegittimo.
Questa mattina l’UNCI – Unione Nazionale Cooperative Italiane – ha partecipato, insieme alle altre organizzazioni del settore, presso il Ministero dei Trasporti, al Tavolo tecnico sulle “procedure di recupero del Bonus Fiscale”.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di affrontare la spinosa questione relativa alla restituzione, da parte delle aziende italiane dell’autotrasporto, del bonus fiscale, usufruito sotto forma di credito di imposta per le annualità 1992/93/94. Tale Bonus fu dichiarato in sede Comunitaria riconducibile al Regime di Aiuti di Stato e quindi illegittimo.
Risultano 128 le aziende coinvolte, si tratta di imprese strutturate e dotate di un ampio parco veicolare, che hanno beneficiato di una somma superiore ai 100 mila euro per tale triennio, mentre tutte le altre imprese che non hanno superato tale limite sono state escluse dalla restituzione.
E’ importante che entro fine febbraio inizio marzo, le imprese coinvolte diano un segnale all’U.E. pagando anche una piccola parte del dovuto del 1992, per evitare il ricorso alla Corte Europea, dalla quale, poi, deriverebbe un ulteriore aggravio rispetto alle somme dovute con una multa di € 128 milioni più 700 mila € al giorno di interessi sino al momento della totale restituzione.
Per la prossima riunione, prevista a Palazzo Chigi a fine gennaio, sarà, necessario definire con urgenza le modalità di restituzione del Bonus e le relative misure compensative. Il tutto è condizione essenziale per l’utilizzo di quanto stanziato in Finanziaria per l’Autotrasporto.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di affrontare la spinosa questione relativa alla restituzione, da parte delle aziende italiane dell’autotrasporto, del bonus fiscale, usufruito sotto forma di credito di imposta per le annualità 1992/93/94. Tale Bonus fu dichiarato in sede Comunitaria riconducibile al Regime di Aiuti di Stato e quindi illegittimo.
Risultano 128 le aziende coinvolte, si tratta di imprese strutturate e dotate di un ampio parco veicolare, che hanno beneficiato di una somma superiore ai 100 mila euro per tale triennio, mentre tutte le altre imprese che non hanno superato tale limite sono state escluse dalla restituzione.
E’ importante che entro fine febbraio inizio marzo, le imprese coinvolte diano un segnale all’U.E. pagando anche una piccola parte del dovuto del 1992, per evitare il ricorso alla Corte Europea, dalla quale, poi, deriverebbe un ulteriore aggravio rispetto alle somme dovute con una multa di € 128 milioni più 700 mila € al giorno di interessi sino al momento della totale restituzione.
Per la prossima riunione, prevista a Palazzo Chigi a fine gennaio, sarà, necessario definire con urgenza le modalità di restituzione del Bonus e le relative misure compensative. Il tutto è condizione essenziale per l’utilizzo di quanto stanziato in Finanziaria per l’Autotrasporto.
|
15/01/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati