Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fondi mutualistici strumento forte per la creazione di nuova occupazione

Roma | Il convegno si aprirà con il saluto del Presidente UNCI Luciano D'Ulizia

di Paride Travaglini

Si svolgerà il 23 maggio 2007 a Roma, presso l'Hotel de La Minerve, piazza della Minerva n. 69, il Convegno organizzato dalla Promocoop s.p.a. - Fondo mutualistico dell'Unci - Unione Nazionale Cooperative Italiane - sul tema "I Fondi Mutualistici strumento "forte" per la creazione di nuova occupazione", nel corso del quale sarà presentato uno studio sugli effetti occupazionali e reddituali prodotti dal Bando Promocoop. Scopo dell'incontro è di focalizzare l'attenzione e l'analisi su un metodo operativo che è riuscito ad ottenere risultati efficaci per la creazione di nuovi posti di lavoro, nonostante le difficoltà strutturali e congiunturali riscontrate nel Paese.

Il Convegno si aprirà con il saluto del Presidente Unci, on. Luciano D'Ulizia, seguirà, poi, l'intervento del Vice Presidente Promocoop, Paolo Galligioni. Parteciperanno all'incontro: Franca Donaggio, Sottosegretario al Ministero della Solidarietà Sociale, Marco Stradiotto, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Gian Maria Fara, Presidente Eurispes, Pier Antonio Cinti, Direzione Generale Enti Cooperativi, il sen. Massimo Palombi, Consigliere per l'Agenzia delle Onlus, e il sen. Benedetto Adragna, componente della Commissione Lavoro del Senato. Moderatore dell'incontro sarà il Segretario Generale Unci, Sara Agostini. La Promocoop, dal 1997, attraverso l'attivazione di uno specifico Bando finalizzato alla costituzione di imprese cooperative, in 9 anni dall'avvio, ha promosso 316 nuove realtà mutualistiche che hanno dato lavoro a circa 4.000 persone, soprattutto giovani, al di sotto dei 35 anni (65,7% periodo 1997-2002), e donne (54,9% periodo 1997-2002), localizzati prevalentemente al Sud. Le Regioni maggiormente interessate, infatti, sono la Sicilia, la Campania e la Puglia. Dato interessante è che il 25% di queste nuove imprese sono state costituite nel solo settore sociale, a conferma di un fenomeno in crescita nonostante l'assenza di incentivi pubblici. Segno di come, ben oltre la mission puramente solidaristica, queste imprese riescono ad occupare uno spazio economico rilevante.

Attraverso la Promocoop e il suo metodo operativo, l'UNCI, oltre a rafforzare la consistenza e lo sviluppo delle proprie associate, ha promosso, quindi, un sistema di creazione d'impresa che senza risorse pubbliche si è autoalimentato, grazie alla mutualità esterna. Significativo è rilevare che tale esponenziale crescita occupazionale si è realizzata rimborsando unicamente le spese di costituzione. Pertanto, da tale analisi emerge che, in linea con le attuali politiche di Governo tese a rafforzare il tessuto economico-sociale del Mezzogiorno, lo strumento cooperativo rappresenta un dispositivo utile e indispensabile allo sviluppo imprenditoriale del Paese, suggerendo, grazie alle buone performance realizzate, un valido modello operativo di creazione occupazionale che va ulteriormente incentivato con misure adeguate.

 

17/05/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji