Inserimento disabili: presentata proposta di legge da Luciano D'Ulizia
Roma | Aumentare la sanzione per la violazione degli obblighi di assunzione
di Paride Travaglini
E' stata presentata dall'On. Luciano D'Ulizia (IDV) la Proposta di Legge n. 2584 - Modifiche alla legge 12 marzo 1999, n. 68, recante "Norme per il diritto al lavoro dei disabili", finalizzata a rendere effettivo l'inserimento dei disabili attraverso l'inasprimento della sanzione per la violazione, da parte delle imprese, degli obblighi di assunzione dei disabili e destinando l'incremento generato alle coop sociali per finanziare percorsi di inserimento lavorativo.
"La verifica degli effetti prodotti dalle norme per l'inserimento dei disabili è tutt'altro che soddisfacente" - ha affermato l'On. D'Ulizia. Secondo i dati, infatti, di un monitoraggio effettuato da Italia Lavoro su incarico dal precedente Ministro del lavoro e della previdenza sociale sulla sperimentazione ex art.14 del D.lgs. n.276/2003 - dati citati anche dall'attuale Ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero, lo scorso 7 febbraio in risposta ad un question time dello stesso D'Ulizia - risultano essere state sottoscritte solo 20 convenzioni quadro provinciali, concentrate al nord, e circa 130 i disabili inseriti all'interno di queste convenzioni. Dalla medesima analisi emerge come, invece, l'art. 12 della L. n. 68/99 generi ogni anno circa 30mila avviamenti di persone disabili o svantaggiate.
Pertanto, secondo l'On. D'Ulizia, uno degli elementi di ostacolo al collocamento obbligatorio dei disabili può essere attribuito alla irrisoria cifra prevista della sanzione per la violazione degli obblighi di assunzione. Con la Pdl si intende da un lato inasprire la sanzione stessa, elevando l'attuale somma di 57,17 euro al giorno a 200 euro, e dall'altro destinare tale incremento alle coop sociali per l'inserimento lavorativo dei disabili attraverso le cooperative sociali di tipo b.
"E' evidente, infatti - conclude D'Ulizia - che la mancata attuazione delle convenzioni quadro ha frenato l'oggettiva possibilità di impiegare soggetti disabili e svantaggiati e che una maggiore implementazione di questo strumento normativo, che coinvolge direttamente il ruolo delle cooperative sociali, condurrebbe ad un maggiore rafforzamento dell'inserimento delle persone svantaggiate e rappresenterebbe una risposta efficace alle loro esigenze occupazionali ed al loro desiderio di offrire il proprio contributo alla società."
Cofirmatari della Pdl oltre all'On. D'Ulizia, in qualità di Primo Firmatario, i Deputati di IDV, l'On. Giuseppe Astore, l'On. Felice Belisario, On. Giuseppe Ossorio, On. Salvatore Raiti, On. Antonio Razzi.
|
17/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji