Dante, il grande inatteso
San Benedetto del Tronto | Con la prova d'italiano inizia la Maturità 2007. Siamo stati al Liceo Classico "Giacomo Leopardi". Sorpresa tra gli alunni per degli argomenti inaspettati. Ma anche tanta tranquillità e relax. La Maturità,insomma, non è più lo spauracchio d'un tempo.
di Marco Braccetti

Una prima prova dalle tracce inaspettate, ma il linea di massima abbordabili. La fatidica notte prima degli esami? Passata in tranquillità e relax, senza particolari ansie o timori. Il temuto ritorno dei commissari esterni? Nessun problema particolare, la commissione ha creato subito un clima distensivo e sereno.
Al Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di San Benedetto questa prima giornata d'esami sembra essere passata senza particolari problemi. "Noi professori insieme ad alcuni alunni ci siamo fatti anche una foto ricordo-dice Tommaso Mignini, insegnante di italiano e latino- I maturandi della mia classe hanno quasi tutti preferito l'analisi del testo letterario- Argomento di Letteratura è l'undicesimo canto del Paradiso (versi 43-63 e 73-87), in cui Dante, nel cielo del Sole, incontra San Tommaso d'Aquino che gli narra la vita di San Francesco e ne esalta l'opera- durante l'anno avevamo approfondito molto lo studio della Divina Commedia e devo confessare che quando ho letto le tracce ho avuto un momento di commozione per la bellezza dell'argomento trattato"
Il primo ragazzo ad essere intercettato dai cronisti che stazionavano davanti al Liceo è Francesco Ricci di Massignano: "Ho scelto il saggio breve di carattere socio-economico dal titolo Alle basi della convivenza civile e dell'esercizio del potere: giustizia, diritto, legalità". Francesco si dice sorpreso dalla traccia di analisi del testo letterario: "Dante era uscito gia due anni fa. Nessuno se l'aspettava di nuovo, per fortuna il passo da analizzare era molto conosciuto". Notte prima degli esami senza patemi per il giovane Ricci, futuro studente di Filosofia a Macerata, che l'ha trascorsa giocando a carte con gli amici.
"Io sono ansiosa per natura, ma invece in questi ultimi giorni sono stata tranquillissima".Maria Teresa Traini, sull'uscio della scuola, ci dice che anche lei non si aspettava Dante come prova d'analisi letteraria: "Ero convinta che sarebbe uscito un autore del ‘900. Io ho svolto la traccia tecnico scientifica che verteva sulla nascita della scienza moderna e su Galileo Galilei" Vigilia d'esame tranquilla anche per Maria Teresa: "Sono rimasta a casa". Per il prossimo anno ha ben chiara la città: Roma, ma ancora indecisa tra due facoltà: Economia o Medicina.
Chi ha ben chiaro cosa farà l'anno prossimo è Martina Stipa, di San Benedetto: "Mi iscriverò a Scienze Criminologiche a Forlì". Martina, all'inizio restia a farsi intervistare, è un fiume in piena: "Le tracce non mi sono piaciute. Tutte semplici e poco interessanti. Scialbe. Nessuna mi ha appassionato in modo particolare, ma ho scelto di svolgere quella sui luoghi dell'anima, la traccia di argomento artistico-letterario" La sua notte prima degli esami? Davanti al PC, a navigare nella Rete alla ricerca delle ultime indiscrezioni sulla prova odierna. Chi ieri notte è andato a letto presto è Ignazio Fenu che deve ancora decidere quale facoltà universitaria frequentare il prossimo anno, ma intanto per la prova d'esame di italiano ha scelto di analizzare la Divina Commedia: "Dante era davvero inatteso. Inatteso ma per fortuna facile. Le tracce non mi sono piaciute, mi aspettavo qualche argomento legato di più all'attualità"
Anche Eleonora Manfredi di San Benedetto ha scelto l'analisi del capolavoro dantesco: "Le tracce erano quasi tutte soddisfacenti e fattibili"- dice la futura studentessa di Medicina a Roma che ha passato la vigilia d'esame attaccata al telefono, per organizzare con gli altri compagni la giornata di oggi.
Per Simone Filiaci di Porto d'Ascoli, futuro studente bolognese di biotecnologie, Dante è stato: "Una sorpresa non tanto gradita, anche se era facile visto che l'avevamo lungamente studiato durante l'anno". Gabriele Massetti di Colonnella ha svolto il tema socio-poltico sul laborioso cammino dalla dittatura ad una partecipazione politica compiuta nell'Italia democratica: "Non mi aspettavo niente di tutto quello che poi è uscito. Le tracce non mi sono piaciute affatto, soprattutto quella su Dante, noiosa da morire". Gabriele, che l'anno prossimo vorrebbe studiare Farmacia a Bologna, ha passato la sua notte prima degli esami con gli amici: "Abbiamo bevuto un bicchiere e poi siamo andati a letto"
"Spero che il santino di San Gabriele mi abbia portato fortuna- dice Ambra Giudotti di San Benedetto- che ha scelto la traccia su Dante- Erano tracce inattese ed io mi ero preparata su tutt'altri argomenti".
La prova che genera maggiori ansie è quella di domani: al Classico traduzione di latino. Se per la prova d'italiano sono uscite tracce così inattese molti candidati tremano al pensiero di cosa saranno chiamati a svolgere tra poche ore. Staremo a vedere.
|
20/06/2007










Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati