Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Gruppo Astrofili Teramo annuncia il "Sun Day" del 10 giugno 2007

Teramo | Il 10 giugno si terrà una festa astronomica con conferenze, mostre, giochi, osservazione del Sole e del cielo. La giornata sarà dedicata dagli scienziati a quanti desiderano osservare lo splendore del Sole, accostarsi alle bellezze della volta celeste.

di Nicola Facciolini

Interazione sole-terra.

Il Sole è la stella del giorno!
Lo comunica alla cittadinanza il Gruppo Astrofili Teramo e l'Istituto nazionale di astrofisica.

Il 10 giugno 2007 si terrà una grande festa astronomica con conferenze, mostre, giochi, osservazione del Sole e del cielo: un'iniziativa che nasce dall'impulso offerto alla divulgazione scientifica dagli Osservatori Astronomici Inaf di Bologna e di Capodimonte (www.inaf.it).

La giornata sarà dedicata dagli scienziati a quanti desiderano osservare lo splendore del Sole, accostarsi alle bellezze della volta stellata, assaporare l'emozione dell'osservazione di stelle e pianeti e approfondire le loro conoscenze astronomiche. Una festa, che nelle intenzioni degli organizzatori - le Istituzioni astronomiche professionali e amatoriali che partecipano - intende divulgare al grande pubblico le scoperte recenti sulla conoscenza del Sole e della ricerca astronomica e astrofisica. Ricordando anche che una divulgazione ben fatta diffonde la cultura scientifica e permette di fare capire l'impatto costante e rilevante che la scienza ha sul vivere quotidiano.

Non a caso l'occasione per questa festa nasce dalla celebrazione del cinquantenario dall'Anno Geofisico Internazionale svolto nel 1957: un intero anno dedicato allo studio delle terre emerse, degli oceani, dell'atmosfera e dell'ambiente spaziale. Fu anche l'occasione del lancio del primo satelitte artificiale orbitante attorno la Terra, lo Sputnik.

La comunità scientifica ha deciso di commemorarne il cinquantesimo anniversario, ampliando gli studi geofisici a quelli del Sole e dell'eliosfera, ossia della regione che si estende dal Sole fino ai confini del Sistema solare. Infatti il Sole, l'eliosfera, la magnetosfera e la Terra costituiscono un unico sistema fisico che viene fortemente influenzato dall'attività solare. ai partecipanti sarà distribuito materiale illustrativo e gadget per ricordare il Sun Day.

L'Anno Internazionale dell'Eliofisica, International Heliophysical Year (IHY), è un importante programma internazionale di collaborazione scientifica che celebra nel biennio 2007-2008 il cinquantesimo anniversario dell'International Geophysical Year e commemora i 50 anni di esplorazione spaziale delSistem Solare. Si svolge contemporaneamente all'International Polar Year (IPY), all'Electronic Geophysical Year (EGY) e all'International Year of Planet Earth (IYPE).

L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte partecipa all'evento internazionale aprendo le sue strutture al pubblico per una giornata speciale nella quale i ricercatori di Capodimonte che osservano e studiano in dettaglio il funzionamento della nostra stella, il Sole, saranno a disposizione di appassionati di astronomia e curiosi per far conoscere meglio i processi attivi dentro e attorno il Sole e aiutare i visitatori nell'osservazione del disco solare con i telescopi dell'Osservatorio.

Al Sun Day saranno presenti anche gli astrofili dell'U.A.I. che con la loro strumentazione coadiuveranno i fisici solari nelle osservazioni solari. L'International Heliophysical Year (IHY) è un importante programma internazionale di collaborazione scientifica che celebra nel biennio 2007-2008 il cinquantesimo anniversario dell'International Geophysical Year e commemora i 50 anni di esplorazione spaziale. Si svolge contemporaneamente all'International Polar Year (IPY), all'electronic Geophysical Year (eGY) e all'International Year of Planet Earth (IYPE).

L'International Geophysical Year si è svolto nel 1957 con l'intento di studiare il pianeta Terra e la sua atmosfera. Tale iniziativa aveva riunito circa 60mila scienziati provenienti da 67 Paesi di tutto il mondo. La comunità scientifica ha deciso di commemorarne il cinquantesimo anniversario, ampliando gli studi geofisici a quelli del Sole e dell'eliosfera, ossia della regione che si estende dal Sole fino ai confini del sistema solare. Il Sole, l'eliosfera, la magnetosfera e la Terra costituiscono un unico sistema fisico che viene fortemente influenzato dall'attività solare.

L'IHY è un'opportunità unica considerando il numero di satelliti spaziali e di osservatori terrestri attualmente disponibili per studiare il sistema Sole-Terra nella sua globalità. Il loro utilizzo in contemporanea sarà un'occasione eccezionale per avere osservazioni che permettano una comprensione approfondita delle relazioni del sistema Sole-Terra e del sistema solare nel suo complesso.

L'importanza dell'IHY è duplice: coordinare attività scientifiche specifiche (per es. campagne osservative, condivisione di dati, meetings) che richiedono studi multidisciplinari; divulgare nelle scuole e al grande pubblico le scoperte recenti sulle attività di ricerca grazie a conferenze, mostre, gare nelle scuole.

06/06/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati