Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Celebrato nella Caserma "Raffaele Porrani" il 193° Anniversario di Fondazione dell'Arma

Teramo | Celebrazione in memoria dei caduti dell'Arma. Positivo il bilancio 2007 tracciato dal Comandante Provinciale Carabinieri Teramo, il colonnello Antonio Salemme, che ha consegnato le 10 onorificienze.

di Nicola Facciolini

Colonnello Antonio Salemme, Comandante Provinciale Carabinieri di Teramo.

"Dove il senso del dovere si fonde con l'onore, l'orgoglio ed il sacrificio, lì c'è un carabiniere!".

La 193ma Festa della Benemerita è stata celebrata ieri a Teramo in memoria di tutti i caduti dell'Arma, per espressa volontà del nuovo comandante, col. Antonio Salemme.

Nella suggestiva cornice della Caserma "Raffaele Porrani", sede del Comando provinciale di Teramo, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose cittadine, delle Associazioni combattentistiche e d'arma, è stato intonato l'Inno Nazionale con l'Alzabandiera e il Saluto della Compagnia Carabinieri Teramo schierata in alta uniforme, al comando del cap. Marco Piras.

E' stato ricordato il ruolo insostituibile dell'Arma nella difesa delle istituzioni democratiche e della libertà dei cittadini. Il Comandante Salemme è riuscito nell'impresa di curare un'organizzazione impeccabile. E i grandi numeri del bilancio dell'attività operativa del comando provinciale (giugno 2006- maggio 2007) indicano che il crimine arretra dinnanzi all'attività dei carabinieri.

Nell'attività di contrasto al lavoro nero illegale, sono stati 405 gli opifici ispezionati, 24 gli arrestati per violazione della Bossi-Fini, 1531 i lavoratori intervistati, 154 i segnalati in stato di libertà per violazione delle norme in materia di sicurezza, tutela e prevenzione sui luoghi di lavoro pari ad oltre 481 mila euro. Con un recupero di oltre un milione di euro, 125 le maxisanzioni comminate per un importo di oltre 500 mila euro.

"La situazione dell'ordine e della sicurezza pubblica in generale non ha evidenziato aspetti allarmanti - rivela il col. Salemme - anche se tutt'ora rimane non risolto il duplice omicidio dei coniugi Masi avvenuto in Nereto nella notte tra il 1° e 2 giugno 2005. Non è stata registrata la presenza della criminalità organizzata di stampo mafioso. Nel corso dell'anno i reati perseguiti sono stati 10092 (+3.9% rispetto al 2006) dei quali ne sono stati scoperti 3728 (+4.1%)".

L'attività di contrasto ha permesso di segnalare all'A.G. in stato di arresto 668 persone (+2.1%) e in stato di libertà 3542 (-2.5%). I reati di violenza sessuale consumati 13, di cui 12 scoperti: tre gli arresti e 9 le persone denunciate. Sette i minorenni arrestati e 48 denunciati (-22%). Sono 102 le donne, italiane e straniere, tratte in arresto per reati vari, e 588 le denunciate. Nessun omicidio nel 2007 ma pesano i 4 fatti di sangue del biennio 2004-05 di cui uno scoperto.

"Quello scoperto è da collocarsi commesso nell'ambiente familiare e l'autore è stato identificato ed arrestato - spiega il vice comandante provinciale il ten. col. Francesco D'Amelio - gli altri due si riferiscono al duplice omicidio dei coniugi Masi, verosimilmente commesso a seguito di rapina".
Gli autori non sono stati ancora identificati. "Le investigazioni non potranno giammai considerarsi archiviate e/o sospese - sottolinea il ten. col. D'Amelio - ed esse impegnano tutti i Carabinieri del Comando Provinciale ed in generale tutti gli operatori di polizia presenti nella Provincia".

Diminuiscono le rapine: 82 (-2.3%) di cui 33 scoperte (-8.3%), 24 le persone arrestate (+26.3%), 27 le denunciate. "Nell'anno - puntalizza D'Amelio - il numero delle rapine perpetrate nei confronti di istituti di credito, uffici postali, di professionisti, esercizi pubblici e privati cittadini, è leggermente diminuito. Questa tipologia di reato è da inquadrare nella criminalità comune locale o di importazione da regioni confinanti, soprattutto Lazio e Puglia; mentre quelle ai danni di persone o di esercizi commerciali generalmente sono ad opera di extracomunitari e/o di tossicodipendenti gravitanti nel territorio della provincia". Le estorsioni consumate 22 (scoperte 21), 13 le persone arrestate (+30%), 8 le denunciate. "I casi di estorsione registrati - rivela D'Amelio - hanno avuto quali vittime prostitute e privati cittadini. Non sono stati riscontrati casi di estorsione ai danni di esercizi pubblici addebitabili alla criminalità organizzata".

Sono 254 i furti scoperti (+11%) sul totale di 4705, le persone arrestate 101 (+50.7%), le denunciate 185 (-4.6%). Sul fronte della lotta al traffico di droghe: 128 arresti (+30%), le persone denunciate 90, le segnalate al Prefetto 230 (-13.5%), con 185 sequestri di sostanze stupefacenti, per complessivi 8,417 Kg di sostanze stupefacenti (-34.8%). Aumentano i decessi per droga: da tre a cinque! Tre i casi di overdose scoperti. Nell'attività di contrasto alla criminalità, sono state 133 le misure di prevenzioni personali proposte, accertamenti patrimoniali e bancari 146. Nella lotta alla prostituzione, sono state 16 le persone arrestate (+100%) per induzione, sfruttamento e favoreggiamento, 9 le persone denunciate in stato di libertà: 15 i reati consumati, scoperti 13. Grazie alla legge Bossi-Fini, nella lotta all'immigrazione clandestina sono state 246 (+50.9%) le persone arrestate, 133 le denunciate in stato di libertà (+16.6%), i clandestini proposti per espulsione 532 (+45.7%). In aumento i dati relativi al controllo del territorio: 20937 i servizi svolti, 42197 i militari impiegati, 114025 le persone identificate, 206 (+19.7) le scorte effettuate, 86610 gli automezzi controllati, 11240 le contravvenzioni al Codice della Strada elevate (+58.5%), 354 le contravvenzioni penali (+25.3%), 892 gli incidenti rilevati di cui 19 mortali (-17.3%). Somme oblate per contravvenzioni al CdS per 989.048 euro (+46%). 324 i mezzi sequestrati. Ben 1130 sono stati i servizi dei Carabinieri di Quartiere (+15.3%), con oltre 12 mila richieste d'intervento al 112.

 

Le onorificenze segnalate dal Comandante provinciale dei Carabinieri di Teramo, il col. Antonio Salemme. Ecco i militari premiati nella caserma "Porrani" del Comando Provinciale.
Sono dieci le maggiori operazioni conseguite nel corso dell'anno dai carabinieri operanti sul territorio provinciale di Teramo. Le onorificienze, segnalate ieri dal Comandante provinciale Carabinieri Teramo, il col. Antonio Salemme, in occasione del 193mo Annuale di Fondazione dell'Arma, variano per genere, motivazione e grado di efficienza conseguiti dal militare. Ci limitiamo, per ragioni di spazio, ai soli nomi.

Medaglia di bronzo al Valor Civile al brigadiere (ora in congedo) Ivano Morelli e all'Appuntato scelto Vito Trapani effettivo al Nucleo radiomobile della Compagnia di Giulianova. Nel corso di analoga cerimonia che si è svolta in Napoli, il Comandante Interregionale Carabinieri Ogaden, ha consegnato un encomio solenne al brigadiere Ivano Morelli. Encomio concesso dal Comandante della Ragione Carabinieri Lazio al capitano Pompeo Quagliozzi, comandante della compagnia di Alba Adriatica. Encomio concesso dal Comandante della Regione Carabinieri Abruzzo al luogotenente Giorgio Ciccone, al maresciallo aiutante sostituto ufficiale di P.S., Spartaco De Cicco, al maresciallo capo Bruno Frollo ed all'appuntato scelto Angelo Paciolla. Elogio concesso dal Comandante della Regione Carabinieri Abruzzo al luogotenente Antonio Longo, al maresciallo A.S.U.P.S., Roberto Brucoli e al maresciallo capo Vincenzo Candela.

06/06/2007





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati