Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vacanze più lunghe per i turisti stranieri in Abruzzo

Teramo | I villeggianti incrementano il periodo di permanenza nella regione per trascorrere le proprie vacanze

di Luigina Pezzoli

Soggiorno più lungo per i turisti stranieri in Abruzzo. I villeggianti decidono, infatti, di aumentare il periodo di permanenza nella regione per trascorrere le proprie vacanze come dimostrano anche i dati relativi ai pernottamenti.

Secondo le elaborazioni dell'agenzia giornalistica Dalla A alla V su dati UIC, Ufficio Italiano Cambi, relativi ai mesi che vanno da gennaio a novembre del 2006 e dello stesso periodo dell'anno precedente, i pernottamenti hanno fatto registrare un incremento pari a 904.000 unità. Se infatti nel 2005 il dato era pari a 4.266 mila, l'anno successivo ha superato quota cinque milioni (5.170mila).

Approfondendo l'analisi sul tipo di struttura ricettiva scelta dai turisti stranieri, che in tutto il 2006 sono stati 439 mila, si evidenzia che le preferenze sono andate per il soggiorno a casa di parenti e amici (114 mila i viaggiatori ospitati nel 2006 contro i 92 mila del 2005). Al contempo si è verificato un decremento dei viaggiatori che hanno scelto di soggiornare in villaggi e alberghi (148 mila del 2005 contro 142 mila del 2006) ma anche nelle case in affitto (65 mila del 2005 contro 45 mila del 2006).

Positivo, tuttavia, il fatto che la maggior parte dei vacanzieri provenienti da oltre confine decida di permanere più giorni nella regione abruzzese: nell'arco di un anno si è infatti quasi dimezzato il numero di coloro che non hanno pernottato in Abruzzo (27 mila del 2006 contro i 44 mila del 2005). L'analisi consente inoltre di mettere in evidenza come la spesa sostenuta dagli stessi stranieri abbia subito un incremento pari a sette milioni di euro (262 i milioni di euro spesi nel 2006 contro i 255 del 2005).

08/06/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji