Un cuore ecologico in un corpo tedesco
Giulianova | Provato il restyling della monovolume media della casa tedesca
di Bruno Allevi
VOLKSWAGEN TOURAN
La Volkswagen continua a rinnovare i modelli della sua gamma, ispirata all'ormai noto family feeling della mascherina cromata a specchio. A finire sotto le abili mani degli ingegneri di Wolfsburg è stata la Touran, monovolume media su base Golf. La nuoba serie dell'"auto del popolo" è equipaggiata con 2 benzina (1400 da 140 cv, 1600 da 102 cv), 1 Bifuel (1600 Benzina + GPL da 102 cv), 1 Ecofuel (2000 da 109 cv a metano) e i classici 3 turbodiesel TDI (1900 da 105 cv e 2000 da 140 e 170 cv), negli allestimenti Conceptline, Trendline, Highline.
La versione restyling è stata cambiata solo dove serviva: ovvero nell'anteriore (nuovo disegno della mascherina, seguendo il family feeling della casa tedesca; nuovo design dei fari) e nel posteriore (nuovo taglio dei fari). Per il resto l'elegante e spazioso corpo vettura, che l'ha da sempre resa una delle regine del mercato, è rimasto giustamente immutato. Ma è salendo a bordo che si ha la sorpresa più piacevole. Infatti ora la conformazione 7 posti è di serie (prima era optional). A cambiare sono stati anche alcuni dettagli sulla plancia, che è migliorata in qualità ed assemblaggio, come del resto tutto il resto della vettura. Ed ora la prova su strada.
La versione testata è stata la Touran 2000 Ecofuel 109 cv Conceptline da 24808 €. La nuova serie della monovolume tedesca, sempre regina delle vendite nel suo settore, è cambiata poco per aggiornarsi a concorrenti sempre più agguerrite, mantenendo la linea compatta e sportiva che la contraddistingue. La versione provata è la più ecologica della gamma, in quanto monta un sorprendente 2000 a metano da 109 cv, che per la sua brillantezza e scatto, misto anche a una elevata silenziosità, fa scordare di essere alimentato da un carburante alternativo alla benzina.
Dote molto apprezzata, in quanto con il costo della benzina che sta lievitando sempre più, le case si stanno attrezzando con prodotti molto validi, verso carburanti alternativi, che costano meno e hanno un minimo impatto d'inquinamento. Infine i prezzi. Per i benzina si va dai 19975 € della 1600 Conceptline ai 28750 € della 1400 TSI Highline DSG; per le versione Bifuel (Benzina + GPL) 2 i prezzi: 21725 € della 1600 Conceptline e 24050 € della 1600 Trendline; per le versioni Ecofuel (Metano) si va dai 23600 € della 2000 Conceptline ai 27675 € della 2000 Highline; per i diesel si va dai 22625 € della 1900 TDI 105 cv Conceptline ai 31300 € della 2000 TDI 170 cv Highline DSG.
La versione restyling è stata cambiata solo dove serviva: ovvero nell'anteriore (nuovo disegno della mascherina, seguendo il family feeling della casa tedesca; nuovo design dei fari) e nel posteriore (nuovo taglio dei fari). Per il resto l'elegante e spazioso corpo vettura, che l'ha da sempre resa una delle regine del mercato, è rimasto giustamente immutato. Ma è salendo a bordo che si ha la sorpresa più piacevole. Infatti ora la conformazione 7 posti è di serie (prima era optional). A cambiare sono stati anche alcuni dettagli sulla plancia, che è migliorata in qualità ed assemblaggio, come del resto tutto il resto della vettura. Ed ora la prova su strada.
La versione testata è stata la Touran 2000 Ecofuel 109 cv Conceptline da 24808 €. La nuova serie della monovolume tedesca, sempre regina delle vendite nel suo settore, è cambiata poco per aggiornarsi a concorrenti sempre più agguerrite, mantenendo la linea compatta e sportiva che la contraddistingue. La versione provata è la più ecologica della gamma, in quanto monta un sorprendente 2000 a metano da 109 cv, che per la sua brillantezza e scatto, misto anche a una elevata silenziosità, fa scordare di essere alimentato da un carburante alternativo alla benzina.
Dote molto apprezzata, in quanto con il costo della benzina che sta lievitando sempre più, le case si stanno attrezzando con prodotti molto validi, verso carburanti alternativi, che costano meno e hanno un minimo impatto d'inquinamento. Infine i prezzi. Per i benzina si va dai 19975 € della 1600 Conceptline ai 28750 € della 1400 TSI Highline DSG; per le versione Bifuel (Benzina + GPL) 2 i prezzi: 21725 € della 1600 Conceptline e 24050 € della 1600 Trendline; per le versioni Ecofuel (Metano) si va dai 23600 € della 2000 Conceptline ai 27675 € della 2000 Highline; per i diesel si va dai 22625 € della 1900 TDI 105 cv Conceptline ai 31300 € della 2000 TDI 170 cv Highline DSG.
|
08/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji