Italia e Namibia siglano un'intesa di cooperazione
Teramo | Grazie al lavoro degli scienziati dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale "Caporale" dell'Abruzzo e Molise. Per sconfiggere la peste equina e la pleuropolmonite contagiosa bovina.
di Nicola Facciolini

Grazie a Istituto Zooprofilattico Sperimentale "G. Caporale", Italia e Namibia siglano un piano di ricerca e sviluppo di biotecnologie.
La ricerca scientifica e biotecnologica "made in Abruzzo" sbarcano in terra d'Africa. L'Italia e la Namibia hanno raggiunto un'intesa tecnica di cooperazione scientifica nel campo della medicina veterinaria nei rispettivi settori della salute pubblica e della sicurezza alimentare.
L'accordo, siglato dall'ambasciatore d'Italia in Namibia, dott. Arnaldo Abeti in rappresentanza del Ministero della salute italiano e dal Ministro dell'Agricoltura namibiano, dott. Nichey Iyambo, ufficializza a livello dei governi italiano e nubiano una serie di rapporti esistenti grazie alla collaborazione ormai decennale tra l'Istituto Zoprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "Giuseppe Caporale" di Teramo e i servizi veterinari della Namibia. Dal 1997, infatti, l'Istituto zooprofilattico abruzzese svolge attività di collaborazione e supporto con il governo della Namibia nel campo della ricerca scientifica sulle malattie degli animali domestici, definite esotiche per il territorio italiano: quali, ad esempio, la peste equina e la pleuropolmonite contagiosa bovina.
Tale rapporto di collaborazione è stato ufficializzato con un Memorandum of Understanding, sottoscritto nel 2005, tra i Servizi Veterinari del Ministero dell'Agricoltura della Namibia e l'Istituto stesso. L'attività degli esperti IZS A&M in Namibia si concretizza con la formazione di veterinari della Namibia per la diagnosi delle malattie infettive del bestiame, con attività diagnostiche in laboratorio e di campo, con la gestione dei rapporti con veterinari e allevatori locali, con l'attivazione di un laboratorio di virologia presso il Central Veterinary Laboratory di Windhoek, al fine di condividere competenze diagnostiche e la ricerca scientifica.
A dirigere questo Laboratorio per i prossimi due anni sarà un veterinario dell'IZS A&M. Questo accordo internazionale conferma l'alto livello di qualità che caratterizza le attività dei progetti di cooperazione che impegnano l'IZS A&M in circa 60 Paesi del mondo. La Namibia è un partner commerciale dell'Unione Europea quale esportatore di tagli pregiati di carne bovina e l'intesa firmata con l'Italia contribuirà all'affinamento degli standards produttivi ed al rispetto della normativa comunitaria in materia. Unutile sottolineare l'importanza della nuova facoltà di biotecnologie dell'Università di Teramo e la fondazione di un laboratorio di ricerca biotecnologica di "livello 4" nel capoluogo aprutino, quali incredibili opportunità occupazionali possano offrire ai giovani africani e italiani.
L'accordo, siglato dall'ambasciatore d'Italia in Namibia, dott. Arnaldo Abeti in rappresentanza del Ministero della salute italiano e dal Ministro dell'Agricoltura namibiano, dott. Nichey Iyambo, ufficializza a livello dei governi italiano e nubiano una serie di rapporti esistenti grazie alla collaborazione ormai decennale tra l'Istituto Zoprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "Giuseppe Caporale" di Teramo e i servizi veterinari della Namibia. Dal 1997, infatti, l'Istituto zooprofilattico abruzzese svolge attività di collaborazione e supporto con il governo della Namibia nel campo della ricerca scientifica sulle malattie degli animali domestici, definite esotiche per il territorio italiano: quali, ad esempio, la peste equina e la pleuropolmonite contagiosa bovina.
Tale rapporto di collaborazione è stato ufficializzato con un Memorandum of Understanding, sottoscritto nel 2005, tra i Servizi Veterinari del Ministero dell'Agricoltura della Namibia e l'Istituto stesso. L'attività degli esperti IZS A&M in Namibia si concretizza con la formazione di veterinari della Namibia per la diagnosi delle malattie infettive del bestiame, con attività diagnostiche in laboratorio e di campo, con la gestione dei rapporti con veterinari e allevatori locali, con l'attivazione di un laboratorio di virologia presso il Central Veterinary Laboratory di Windhoek, al fine di condividere competenze diagnostiche e la ricerca scientifica.
A dirigere questo Laboratorio per i prossimi due anni sarà un veterinario dell'IZS A&M. Questo accordo internazionale conferma l'alto livello di qualità che caratterizza le attività dei progetti di cooperazione che impegnano l'IZS A&M in circa 60 Paesi del mondo. La Namibia è un partner commerciale dell'Unione Europea quale esportatore di tagli pregiati di carne bovina e l'intesa firmata con l'Italia contribuirà all'affinamento degli standards produttivi ed al rispetto della normativa comunitaria in materia. Unutile sottolineare l'importanza della nuova facoltà di biotecnologie dell'Università di Teramo e la fondazione di un laboratorio di ricerca biotecnologica di "livello 4" nel capoluogo aprutino, quali incredibili opportunità occupazionali possano offrire ai giovani africani e italiani.
|
01/07/2007


Grazie a Istituto Zooprofilattico Sperimentale "G. Caporale", Italia e Namibia siglano un piano di ricerca e sviluppo di biotecnologie.
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati