Guardami negli occhi, primo romanzo di Barbara Marugo, presentato allo Chalet Malibù
San Benedetto del Tronto | La scrittrice Nicoletta Vallorani nellambito della manifestazione Scrittori sotto le stelle, ha presentato la giovane ex modella, oggi vigile urbano a Milano.
di Maria Teresa Rosini

Barbara Marugo
Si stenta a credere che la giovane donna pacata e sicura che è oggi Barbara Marugo e la modella della copertina del suo libro siano la stessa persona. Non è tanto per la naturalmente mutata fisicità, quanto per la percezione dei contorni della sua identità e per il senso di corrispondenza con se stessa che oggi il suo sguardo è in grado di trasmettere e che contrasta con “l’assenza di sé” che invece rimanda lo sguardo della foto.
Barbara è con noi per raccontare la sua esperienza di modella, quella che l’ha portata, giovanissima, a vivere nel mondo artefatto e crudele delle sfilate di moda e sulle copertine patinate delle riviste specializzate. E’ un mondo al quale, ad un certo punto, ha deciso di voltare le spalle per scegliere una strada certo meno ambiziosa e “luccicante”, ma forse più adatta alla sua natura e al suo bisogno di ricercare un senso differente dell’ esistenza. Sono le strade di Milano ora il suo mondo, quelle in cui “sfila” come vigile urbano, e la scrittura, nella quale ha già esordito con una raccolta di poesie e, oggi, con la pubblicazione del suo primo romanzo “Guardami negli occhi” che è qui a presentare.
Sapientemente sollecitata dalla scrittrice Nicoletta Vallorani, Barbara racconta con serenità di come il mondo della moda possa apparire eccitante e favoloso solo se guardato dall’esterno o dentro i sogni di fama e ricchezza delle adolescenti, ma di come, vissuto dall’interno, possa assumere ben presto la connotazione di un incubo. Pone l’accento su come siano l’immagine e la ricchezza, attraverso i loro simboli, l’essenza stessa di quel mondo, e di come vivere al suo interno conduca gradualmente a perdere completamente la cognizione di un’esistenza “normale”, a dimenticarsi degli altri, dei bisogni, delle debolezze, del dolore, in una gara spietata per restare sulla ribalta a spese di tutto e di tutti, ma soprattutto a spese di se stessi.
Ci parla di anoressia, di amiche e colleghe che al dominio sul corpo, per piegarlo alle esigenze di stilisti spesso “disturbati” nella loro relazione col “femminile”, hanno sacrificato la vita. Ci racconta di giovani donne invischiate in relazioni con uomini pericolosi, per i quali rappresentavano uno status symbol al pari dell’auto di lusso ultimo modello, di quanto fosse facile per un errore o una debolezza essere estromesse dall’ambiente senza pietà. Uno dei suoi obiettivi prioritari è ora essere testimone per gli adolescenti di oggi, ancor più di prima prigionieri di aspirazioni fuorvianti mediaticamente indotte.
Ad essi è principalmente rivolto il racconto del doloroso percorso attraverso il quale è arrivata a comprendere di non riuscire ad amare le forme inaspettate e intollerabili che sogni e aspirazioni hanno assunto nel diventare realtà.
L'evento è inserito in "Scrittori sotto le stelle" organizzato dalla Confesercenti e dalla Libreria "La Bibliofila".
A fine presentazione i titolari dello Chalet malibù hanno intrattenuto gli ospiti a tavola con pietanze raffinate e "Passerina"doc.
|
10/08/2007












Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati