I Ricchi e Poveri protagonisti alla Sagra dei prodotti tipici della terra di San Giacomo
Monteprandone | Un bagno di folla per uno dei gruppi più amati
di Paride Travaglini

Il concerto dei Ricchi e poveri
E' uno dei gruppi italiani più amato, da 40 anni sulla scena musicale nazionale ed internazionale. Ha emozionato diverse generazioni e continua tutt'ora a farlo. Le loro canzoni sono dei pilastri; la loro musica è poesia; i loro testi vibrano emozioni. Stiamo parlando dei Ricchi e Poveri, eccezionalmente intervenuti all'8° Sagra dei "Prodotti tipici della terra di San Gicomo" di Monteprandone, organizzata dal Comitato festeggiamenti "San Siacomo" Un successo strepitoso!Oltre 4000 persone intervenute al concerto del gruppo amato da tutte le generazioni.
Oltre due ore e più di concerto che ha mandato in delirio il pubblico presente. Tutta la loro carriera ripercorsa attraverso le canzoni che hanno segnato un' epoca: L'ultimo amore, Primo sole primo amore, In questa città, Che sera, La prima cosa bella, Un diadema di ciliegie, Sarà perché ti amo, Cosa sei, Mamma Maria, Se m'innamoro, Voulez ous danser... Uno spettacolo coinvolgente dove non sono mancate né le coreografie allestite sul momento con i bambini del posto nè il rapporto diretto con il pubblico. Un esempio sicuramente per tanti "artistelli" moderni che si pongono su di un piedistallo e snobbano molte volte gli spettatori e i piccoli centri che li accolgono.
Un grosso colpo messo a segno dal vulcanico presidente Valentino Galli, che nel giro di pochi anni è riuscito a far diventare questa sagra la più importante della zona in termini di spettacolo con un ritorno d'immagine per Monteprandone non indifferente.
Siamo andati oltre ogni aspettativa, dichiara Valentino Galli, in due giorni abbiamo fatto il tutto esaurito!
Un grosso successo anche per gli altri artisti in programma: Angelo Carestia, Giovanni Cacioppo e Mietta.
Inizialmente avevamo optato - continua il presidente per Albano, un'altra icona della canzone italiana, poi saltato per motivi televisivi e contratti con altre associazioni della zona. Un cambiamento sicuramente per il meglio; una scelta che ci ha premiati perchè forse è vero che ci sarebbe stato il pienone quella sera ma si penalizzavano fortemente le altre serate.
Il comitato si è messo già all'opera per il prossimo anno. Ci saranno sicuramente grosse sorprese. Il Presidente ha fatto dei nomi "pesanti". Al lettore lasciamo immaginare di chi possa trattarsi...
|
26/08/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati