Gran finale per Armonie della sera: arriva il Quintetto Anedda
Ponzano di Fermo | Il gruppo, composto da due mandolini, una mandola, una chitarra e un contrabbasso, rende omaggio a Giuseppe Anedda; a Ponzano di Fermo va in onda l'ultimo appuntamento con la raffinata rassegna curata da Marco Sollini
Ultimo appuntamento, domani sera, lunedì 6 agosto alle 21.15 nella chiesa romanica di San Marco Ponzano di Fermo prima del gran finale ad Ascoli Piceno sabato 11, per il Festival di Musica da Camera "Armonie della Sera" organizzato con la direzione artistica di Marco Sollini.
Un appuntamento originale e di grande piacevolezza. Domani sarà di scena infatti il Quintetto a plettro "Giuseppe Anedda" che proporrà al pubblico che ha sempre seguito con grande entusiasmo tutti i concerti, un viaggio affascinante attraverso musiche di epoche diverse, da Bach e Vivaldi sino ai nostri giorni per concludere con una divertente Suite Mexicana di Eduardo Angulo.
Particolare l'organico composto da con due mandolini, una mandola, una chitarra e un contrabbasso. Componenti del quintetto a plettro "Giuseppe Anedda" sono: Emanuele Buzi (mandolino), Norberto Gonçalves da Cruz (mandolino), Valdimiro Buzi (mandola), Andrea Pace (chitarra) , Emiliano Piccolini (contrabbasso).
Il Quintetto a Plettro "Giuseppe Anedda" nasce come omaggio a questo grande artista, scomparso nel 1997, che ha dedicato tutta la sua vita alla diffusione e alla rivalutazione del mandolino. Grazie al suo impegno, il mandolino è tornato a essere studiato nei conservatori italiani (Padova, L'Aquila, Napoli, Bari).
I musicisti che formano il Quintetto "Giuseppe Anedda" discendono da questa scuola: alcuni di loro si sono perfezionati sotto la guida di una solista di fama internazionale, Dorina Frati, e sono oggi a loro volta affermati concertisti che collaborano regolarmente con istituzioni come il Teatro alla Scala di Milano, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia.
Fedele agli auspici di Anedda, inoltre, fin dalla sua nascita la formazione ha affiancato al lavoro di tutela di un patrimonio culturale fra i più antichi e tipici della nostra tradizione, quello di promozione alla composizione di nuove opere per mandolino.
Intensa è la collaborazione con importanti e affermati compositori. L'ensemble si è esibito in tutta Italia per importanti stagioni concertistiche riscuotendo l'apprezzamento di pubblico e critica, così come ha partecipato con successo a programmi radiofonici e televisivi in Italia e all'estero.Il concerto tenuto presso la Cappella Paolina del Quirinale, con diretta radiofonica su Radio Rai 3, viene spesso riproposto dal canale radiofonico della Filodiffusione Rai.
Il Quintetto è reduce da una fortunata tournèe europea che lo ha impegnato per tutto l'anno 2006.
|
05/08/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji