Paolo Di Mizio ha presentato: "Storia di Giuseppe e del suo amico Gesù
San Benedetto del Tronto | Nella location dello chalet "da Luigi" il caporedattore del TG5 accompagnato da quattro suoi "vecchi amici" ci presenta il suo primo libro.
di Giuseppina Pica

Paolo Di Mizio
A presentare l'autore, l'ex professore di latino, Tito Pasqualetti che, con un' ampia prefazione a tra-sportato il pubblico presente, fra le pagine del romanzo.
Cogliendone i punti salienti ci ha presentato non solo i temi trattati, ma anche lo studio e lo sforzo della ricerca dell'autore. Una personalità a lui cara che ha guardato non solo con gli occhi del passato, ma anche da critico oggettivo, e proprio da critico ne ha elogiato le qualità di scrittore. Un libro definito di "cultura" per le descrizioni dell'ambiente che è un incantevole ritratto dell'impero romano al tempo dei cesari. Di Mizio, dice Pasqualetti: "sviscera l'ambiente, la cultura greco-romana e quella ebraica", con una metodologia di scrittura semplice, incalzante, originale e proprio per questo estremamente efficace.
A metà strada tra saggio storico, cronaca romanzo, "Storia di Giuseppe e del suo amico Gesù" è un libro dalla forza straordinaria, dovuta forse, all'umanità a tutto tondo dei personaggi.
"Giuseppe è la metafora dell'uomo dei nostri tempi, incapace di trovare la fede attraverso la conoscenza"
Questa frase racchiude il pensiero del libro, per l'attualità con cui Di Mizio ha descritto i temi, ci si sente, presi in causa durante tutto il percorso della lettura, portando il lettore ad analizzare le realtà conosciute, ad evidenziare quelle nascoste e a demolire i luoghi comuni.
Un dibattito acceso, con un Paolo di Mizio non solo alle prese con il suo primo libro, ma anche con una calorosa curva sud intervenuta all'evento proprio per ricordasi di quando ragazzi, insieme, si occupavano di "altro" (non specificato, volutamente omesso)
Gli amici di sempre, per una sera, per raccontare non solo lo scrittore, ma soprattutto il ragazzo, le scorribande nella campagna sambenedettese, la scuola e riderne ora, con gli occhi degli uomini ormai affermati.
Goliardica nell'insieme, ironica la "cricca" dei quattro che ha stupito tutto il pubblico per la sensazione di "una serata fra amici" per la convinzione e la naturalezza con cui il tema complesso della serata, è stato trattato.
Qualcosa della fluidità di ragazzo è rimasta e la ritroviamo nella spontaneità del romanzo, costruito unendo realtà storiche a personaggi immaginari. Un libro, dice l'autore stesso, nato quasi per caso: il Vangelo secondo Marco, trovato nella cassetta della posta, amore a prima vista, lettura fatta tutta d'un fiato, per lo stile concreto conciso, quasi giornalistico divenuto poi spunto e ispirazione per "Giuseppe e il suo amico Gesù".
Due figure, quella di Giuseppe e quella di Gesù, dirette antitesi l'uno dell'altro, così diverse che solo insieme vivono il "significato" del romanzo, che si accompagnano, proprio durante gli anni in cui di Gesù non si sa nulla, dall'infanzia, alla maturazione, prima dell'inizio della predicazione riportata dai vangeli.
Giuseppe non è una figura storica ci dice l'autore, ma è fortemente legata al suo tempo, fa il giro del mondo noto, per perdersi più che nelle strade greco-romane, nei meandri nella ricerca della verità, nelle risposte ultime di cui non riesce a cogliere il significato. Giuseppe non ha fede, ha speranza, è un uomo moderno e tormentato.
L' importante non è trovare, ma l'atto della ricerca.
"Consolati" dice Gesù:"Non mi cercheresti se non mi avessi già trovato"
Conclusione ricca di citazioni, che invoglieranno sicuramente il lettore, a cimentarsi per gioco, per curiosità nella "ricerca"
|
05/08/2007














Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji