Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Buono il bilancio estivo 2007 dell'attività della Polizia di Stato

Teramo | Nel Posto temporaneo attivato dalla Questura di Teramo in Roseto degli Abruzzi i grandi numeri indicano che il Posto funzionerebbe bene anche tutto l'anno.

di Nicola Facciolini

il Questore di Teramo, dott. Aldo Vignati

E' decisamente buono il bilancio estivo 2007 dell'attività della Polizia di Stato nel Posto temporaneo attivato dalla Questura di Teramo in Roseto degli Abruzzi (Te). Il posto di Polizia ha cessato la propria attività per la stagione estiva 2007 e la Questura di Teramo ha comunicato i risultati conseguiti (tra parentesi sono indicate le differenze numeriche rispetto ai dati comparati con il precedente anno).

Attività espletata in materia di Polizia di Prevenzione: servizi di controllo del territorio disimpegnati dagli equipaggi di Volante n.283 (+ 2); richieste di intervento evase n 89 (+55); veicoli controllati n.2.470 (+934); persone identificate n. 4.024 (+1.484); controllo soggetti agli arresti domiciliari n. 7 (+7). Attività espletata in materia di Polizia Giudiziaria: persone deferite all'A.G. in stato di arresto n. 3 (-4); persone deferite all'A.G. in stato di libertà n. 8 (-5); denunce querele ricevute nr. 40 (=); denunce di smarrimento n. 13 (-5); sequestri penali effettuati n. 7 (=); sostanze stupefacenti sequestrate grammi 96 (+ g.80). Attività espletata in materia di Polizia Amministrativa: esercizi pubblici controllati n. 7 (=). Attività espletata in materia di Polizia Stradale: contestazioni di violazioni alle norme del C.d.S. n. 125 (+29); carte di circolazione ritirate n. 8 (-19); patenti di guida ritirate n. 5 (=); fermo/sequestro amministrativo auto/moto nr. 6 (-3); permessi provvisori di guida n. 5 (+ 4). Altre attività di Polizia: servizi di rappresentanza n. 1; servizi di Ordine Pubblico n. 2.

"L'attività operativa, riassuntiva dell'intero periodo in cui il servizio si è articolato - spiega il Questore di Teramo, dott. Aldo Vignati - costituisce indubbiamente un bilancio ragguardevole ed ampiamente in linea con gli obiettivi prefissati.

Di particolare interesse è stata l'attività repressiva in tema di spaccio di sostanze stupefacenti con l'arresto di nr. 3 persone ed il sequestro di 96 grammi di cocaina, nonché il notevole incremento dell'attività di prevenzione e vigilanza sul territorio che ha portato a raggiungere un numero superiore del doppio rispetto all'anno precedente in numero di veicoli controllati e persone identificate". Il territorio di Roseto degli Abruzzi si conferma area di accresciuta esigenza di controllo non solo preventivo della criminalità.

"I dati statistici riportati, cui si devono sommare quelli relativi all'attività della locale Stazione dei Carabinieri, evidenziano la necessità di costante azione di contrasto che solo in parte può essere connessa con il periodo estivo e con le aumentate presenze turistiche di quel comune, ma che si riconnette ad una situazione geografica, economica e di popolazione residente che necessita di controllo costante. Infatti, parallelamente al risultato conseguito nei vari settori di intervento oggetto dell'attività del Posto Fisso, deve più che favorevolmente considerarsi l'indiscusso gradimento e la notevole soddisfazione manifestata dall'utenza, tra l'altro estremamente variegata".

Autorità, cittadini residenti, esercenti commerciali e turisti hanno infatti potuto apprezzare la puntuale e qualificata presenza del personale di p.s., "caratterizzatosi oltre che nella veste di interprete delle tradizionali funzioni istituzionali, anche nel disimpegno di quel ricco ambito di attività confluenti nella nota definizione di Polizia di Prossimità.

Il rintraccio di bambini smarritisi sugli arenili piuttosto che il ritrovamento e spesso l'immediata restituzione ai legittimi proprietari di effetti personali e documenti smarriti, così come la continua erogazione di informazioni e supporto alle più disparate situazioni tipiche del particolare contesto operativo, costituiscono alcuni esempi di tutte quelle attività quotidiane che paiono aver conferito alla qualità del servizio quel valore aggiunto sicuramente oggetto delle aspettative istituzionali". Attenta ed articolata la correlata attività di Polizia Giudiziaria il cui disimpegno ha conseguito di pervenire a lusinghieri risultati operativi.

"Parimenti pregevole è apparso il consenso riscosso sia nell'ambito degli operatori commerciali e turistici che di quello relativo al settore dei servizi, grazie soprattutto a quel diffuso ed accresciuto senso di sicurezza ingenerato dalla percezione della maggiore presenza sul territorio degli equipaggi in servizio di polizia. Indubbia la soddisfazione delle Amministrazioni Comunali interessate (Roseto degli Abruzzi - Pineto) così come peraltro partecipato dai vari amministratori ed attestato da un formale.compiacimento fatto pervenire dal Sindaco di Roseto degli Abruzzi".

Dal 5 luglio al 30 agosto ha operato in Pineto una pattuglia ippomontate con compiti prevalenti di vigilanza nelle zone più frequentate dai turisti, quale la pineta. Anche detta attività ha riscontrato risultati positivi nella prevenzione e si è estrinsecata con servizi di pattuglia effettuati in n. 27 mattutini (+2) e n. 25 pomeridiani - serali (=). I numeri indicano che il Posto di Roseto funzionerebbe bene anche tutto l'anno.

19/09/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji