Al SANA di Bologna curiosità per farina e pasta biologica delle aziende di Filieracorta
Bologna | La Provincia di Ascoli Piceno in luce, tra prodotti biologici e reportage sull'alimentazione
Si è conclusa a Bologna la diciannovesima edizione del SANA, il salone internazionale del naturale. La manifestazione si è confermata fondamentale per il settore dei prodotti biologici nazionali ed internazionali e ha coinvolto circa millesettecento espositori, distribuiti su una superficie fieristica di cinquantamila metri quadrati.
Tra gli espositori ha riscosso un notevole successo la Provincia di Ascoli Piceno, presente con un proprio stand allestito all’interno dell’area AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica). In particolare, si è distinto “Filieracorta Picena”, progetto realizzato dall'Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'AIAB, per favorire la valorizzazione della produzione biologica locale e per promuovere il contesto ambientale in cui questa avviene.
Tra le aziende di “Filieracorta Picena” presenti a Bologna, si segnalano l’Azienda agricola “Francescani Guglielmo” di Monte San Pietrangeli, produttrice della farina di grano tenero da agricoltura biologica e l’Azienda Agribiologica “Malavolta” di Marina di Massignano, famosa per la pasta di semola di grano duro del Piceno. Gradito ospite all’interno dello stand della Provincia di Ascoli Piceno, il Presidente di Confindustria e della Fiera Internazionale di Bologna, Luca Cordero di Montezemolo, accompagnato da Gianfranco Massaro, Comandante dei Carabinieri Regione Emilia Romagna, originario di Ascoli Piceno e residente a San Benedetto del Tronto.
Molto soddisfatto per l’esito del progetto l’Assessore provinciale all’Agricoltura Avelio Marini, il quale ha dichiarato: “Con la “Filieracorta” stiamo sempre più spingendo verso un’alimentazione sana e di qualità. Con la farina e la pasta biologica, prodotti entrambi nel Piceno, diamo la dimostrazione come anche il nostro territorio abbia ottime capacità di produrre cibi salubri, legati ad un territorio che punta sulla qualità”.
Durante la manifestazione bolognese, è stata colta l’occasione per presentare il reportage sull’educazione alimentare “Cibo, Scuola, Agricoltura” realizzato da Paolo Agostini, consulente del Comune di Roma per la refezione scolastica, e da Giulio Morandini, cinematografista e regista RAI. Il documentario, interamente girato in territorio piceno, vuole sottolineare l’importanza di una buona alimentazione nelle giovani generazioni e verrà distribuito in tutte le scuole della Provincia di Ascoli Piceno.
|
19/09/2007
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji