Ancarano partecipa alliniziativa nazionale Puliamo il mondo
Ancarano | Anche per questa edizione, nellelenco dei Comuni italiani che hanno offerto la propria disponibilità a partecipare alliniziativa promossa da Lega Ambiente Puliamo il Mondo cè Ancarano.

Anche per questa edizione, nell'elenco dei Comuni italiani che hanno offerto la propria disponibilità a partecipare all'iniziativa promossa da Lega Ambiente "Puliamo il Mondo" c'è Ancarano.
Legambiente dal 1993 ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie al lavoro di oltre 1000 gruppi di "volontari dell'ambiente", che organizzano l'iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.
Lo scopo della campagna è comunicare la necessità e la voglia di riappropriarsi del proprio territorio prendendosene cura, perché oltre a pulire si dovrebbe imparare a non sporcare. Puliamo il Mondo è anche l'occasione per evidenziare i problemi legati al degrado ambientale e per costruire insieme, nuove soluzioni per il futuro.
Una giornata quindi, quella di sabato 29 settembre, che l'Amministrazione Comunale e i volontari locali, vogliono dedicare a ripulire le strade da detriti, rifiuti e vegetazione spontanea.
Il programma prevede il raduno alle 8.00 per ragazzi e adulti in piazza Roma, davanti al Municipio, e alle 9.00 per gli alunni della scuola secondaria e per parte di quelli della primaria (3°, 4° e 5° elementare). Qui saranno organizzate le squadre di lavoro a seconda della partecipazione dei volontari. Le zone d'intervento che sono state scelte per gli adulti sono via della Carrozza e via Massoni. Aree appartenenti alla zona centrale del paese e che molto spesso sono soggette a deposito di rifiuti di ogni specie.
Ai ragazzi della scuola secondaria saranno affidate le aree di Fonte Vecchia, via Pastine, via della Carrozza e via Massoni. I più piccoli saranno resi operativi nella zona della circonvallazione Faggioli e nel centro storico.
Alle 13 è prevista la chiusura dei lavori.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Rai, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, il ministero dell'Istruzione Università e Ricerca, dalla Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l'Ambiente delle Nazioni).
Legambiente dal 1993 ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie al lavoro di oltre 1000 gruppi di "volontari dell'ambiente", che organizzano l'iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.
Lo scopo della campagna è comunicare la necessità e la voglia di riappropriarsi del proprio territorio prendendosene cura, perché oltre a pulire si dovrebbe imparare a non sporcare. Puliamo il Mondo è anche l'occasione per evidenziare i problemi legati al degrado ambientale e per costruire insieme, nuove soluzioni per il futuro.
Una giornata quindi, quella di sabato 29 settembre, che l'Amministrazione Comunale e i volontari locali, vogliono dedicare a ripulire le strade da detriti, rifiuti e vegetazione spontanea.
Il programma prevede il raduno alle 8.00 per ragazzi e adulti in piazza Roma, davanti al Municipio, e alle 9.00 per gli alunni della scuola secondaria e per parte di quelli della primaria (3°, 4° e 5° elementare). Qui saranno organizzate le squadre di lavoro a seconda della partecipazione dei volontari. Le zone d'intervento che sono state scelte per gli adulti sono via della Carrozza e via Massoni. Aree appartenenti alla zona centrale del paese e che molto spesso sono soggette a deposito di rifiuti di ogni specie.
Ai ragazzi della scuola secondaria saranno affidate le aree di Fonte Vecchia, via Pastine, via della Carrozza e via Massoni. I più piccoli saranno resi operativi nella zona della circonvallazione Faggioli e nel centro storico.
Alle 13 è prevista la chiusura dei lavori.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Rai, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare, il ministero dell'Istruzione Università e Ricerca, dalla Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l'Ambiente delle Nazioni).
|
26/09/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati