Viva Toscanini, Maestro del Tempo
San Benedetto del Tronto | Il cuore della mostra saranno i vestiti appartenuti alla famiglia di Toscanini e al Maestro stesso, compreso il suo frac originale, restaurati dallo stilista Vittorio Camaiani.
La prima tappa sarà a Torino il 4 ottobre, presso l'Auditorium Rai (Piazza Rossaro, Torino) che verrà intitolato per l'occasione "Arturo Toscanini". Inaugurerà la mostra, sempre nell'Auditorium Toscanini, il 4 ottobre il Maestro Georges Prêtre con un concerto dell'Orchestra Sinfonica della Rai: Prélude à l'après-midi d'un faune di Claude Debussy, Sinfonia in do maggiore di Georges Bizet e Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig Van Beethoven.
Tutto questo grazie al contributo della Regione Piemonte, della Fondazione San Paolo di Torino e dell'impegno di Lancia.
La mostra resterà aperta al pubblico con ingresso libero fino al 7 ottobre e il 18 e il 19 ottobre. Dall'8 fino al 17 invece la mostra potrà essere visitata su appuntamento contattando la Dott.ssa Cristina Sartore al 011 8104917 (c.sartore@rai.it).
A seguito dell'inaugurazione della mostra e negli stessi spazi, sarà presentato, il giorno 5 ottobre alle ore 17.30, il libro dello storico Piero Melograni "Toscanini. La vita, le passioni, la musica".
Il 16 novembre la mostra si sposterà a Prato, nella cornice del magnifico Teatro Politeama. Uno spazio particolare verrà qui dedicato al Medico e amico di Toscanini, il Dott. Rinaldi. Per l'occasione il grande attore e regista Arnoldo Foà interpreterà alcuni brani tratti da lettere scritte dal Maestro.
Le successive tappe della mostra saranno New York e Tel Aviv. Le date sono in via di definizione.
La mostra è un percorso sensoriale e avvolgente dove protagonista è quella multimedialità che Toscanini avrebbe apprezzato, con un allestimento dove si incrociano diverse proiezioni selezionate secondo le tesi della mostra. Fa da corollario materiale fotografico ingrandito e ritagliato che ha come scopo quello di creare un incontro particolare e forte con la figura del Maestro. Gli spazi sono percorsi e riempiti da una inedita sequenza di suoni in cui si mescolano voci, musica, trasmissioni radio e rumori dell'orchestra, canto e rumori del tempo. Questo sottofondo serve a disorientare il visitatore estraniandolo dal tempo presente e trasportandolo nel mondo di Toscanini. Oggetti, costumi, opere e spartiti originali, contribuiscono a creare l'atmosfera di quel tempo. Una lunga galleria di abiti racconta il complesso rapporto del grande direttore con il mondo femminile.
Allo stilista marchigiano, Vittorio Camaiani, è andato l'onore e l'onere di restaurare il Frac indossato dal Maestro durante le occasioni più importanti. Il frac fu disegnato e tagliato su misura dal sarto Domenico Caraceni nel 1933. Sempre Vittorio Camaiani ha curato il restauro di preziosi abiti da sera appartenenuti alle donne di casa Toscanini: la moglie Carla, la figlia Wally e la nipote Emanuela.
Innamorato della moda fin da bambino, Vittorio Camaiani è stato allievo dello stilista Massimo Fioravanti diventandone suo primo assistente e sviluppando uno stile proprio, che privilegia la grazia femminile con una ricerca costante dell'eleganza, spunti che rievocano il passato, rifiniture sartoriali e cura ossessiva del particolare.
È un grande appassionato di arte che spesso traspone e reinterpreta nelle sue creazioni. Veste donne del jet-set che si rivolgono a lui per capi esclusivi confezionati su misura. Vittorio Camaiani non è solo alta moda. Una linea di pret-a-porter porta il suo nome: Ventoriente (2000) collezione di accessori disegnate a Bali (Indonesia). Nel segreto dell'atelier marchigiano disegna abiti da sposa che arrivano a Tokyo e Osaka.
Donna Emanuela di Castelbarco si è affidata allo stile sobrio e raffinato di Vittorio Camaiani. La contessa di Castelbarco, figlia di Wally, secondogenita di Arturo Toscanini, in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario della morte del grande Maestro, indosserà abiti disegnati per lei dallo stilista.
Oltre agli abiti sono esposti anche dei bozzetti dello stilista di vestiti dell'epoca del Maestro che reinterpretano la moda toscaniniana.
Vittorio Camaiani dichiara: «è una grande emozione per me riattraversare tutto il ‘900 grazie agli abiti delle donne e al frac del grande Maestro Arturo Toscanini.
www.vittoriocamaiani.it
La mostra sarà accompagnata da un catalogo
|
26/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati