Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Turismo per non vedenti: terzo seminario rivolto agli operatori

Grottammare | Il seminario, aperto a tutti gli operatori della regione Marche, si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 18 presso il comune di Grottammare.

di Luigina Pezzoli

Domani, venerdì 19 ottobre, si terrà il terzo incontro nell’ambito del percorso formativo volto a sensibilizzare e qualificare gli operatori turistici verso clienti non vedenti o ipovedenti. Gli argomenti oggetto della lezione verteranno sul turismo come prodotto da vendere; il mercato internazionale del turismo e le nuove frontiere del turismo di nicchia, quindi il rapporto con le disabilità ed inoltre, saranno illustrate le strategie e le testimonianze relative al settore.

Il corso sarà tenuto dalla professoressa Emanuela Storani docente e consulente dell’Unione Italiana Ciechi e dal professore Gabriele Micozzi docente di marketing e comunicazione all’Università di Ancona. L'iniziativa formativa, programmata da Sipi di cui socio unico è Confindustria Ascoli Piceno, è completamente gratuita, finanziata dall'assessorato alla Formazione della Provincia di Ascoli Piceno, utilizzando anche le risorse del FSE.

Al termine del seminario a tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione e del materiale in dattilo braille come menù, listini e cartelli indicatori. Inoltre, tutti i partecipanti potranno fregiarsi nella loro attività di un apposito contrassegno identificativo della sensibilità acquisita verso i non vedenti, mentre informazioni sulla loro struttura ricettiva saranno inserite in siti internet specializzati. Il seminario, aperto a tutti gli operatori della regione Marche, si svolgerà dalle ore 9,30 alle ore 18 presso il comune di Grottammare. Per maggiori informazioni telefonare al numero: 0736 273215.

18/10/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji