Tutela giuridica degli animali
Ancona | Un ciclo di seminari di formazione e aggiornamento per prevenire i fenomeni di abbandono e maltrattamento.
Dopo quello di Macerata della scorsa settimana, domani e sabato il secondo appuntamento, ad Ascoli Piceno presso la Sala Convegni-Piceno CONSIND a Marino del Tronto.
I seminari, che proseguiranno il 26 e 27 ottobre a Pesaro (presso la Sala consiliare del Comune) e il 9 e 10 novembre ad Ancona ( presso Ristorante Busco) è organizzato in collaborazione con l'ASUR, il Corpo Forestale dello Stato-Servizio CITES, la P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare del Servizio Salute della Regione Marche, l'Ufficio Legale della LAV, l' Osservatorio Nazionale Zoomafia.
L'obiettivo dei corsi è analizzare, con qualificati esperti in materia, gli aspetti più rilevanti della legislazione sul randagismo e il maltrattamento animale, sul trasporto di animali vivi, sulla detenzione e commercio di animali esotici. Verrà approfondita, inoltre, l'evoluzione dei fenomeni di zoomafia e illustrate le tecniche di procedura e tutela penale degli animali.
L'attività formativa è rivolta in particolare ai Medici Veterinari, alle Associazioni di Volontariato, agli Avvocati, al personale dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Locale (Comunale e Provinciale), delle Guardie Zoofile Volontarie.
La partecipazione è gratuita. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni: Servizio Ambiente: Marisa Aquila tel. 071 806 3799 - e-mail marisa.aquila@regione.marche.it
Scuola Regionale di Formazione della Pubblica Amministrazione sede di Treia (MC) - Tel 0733 217226
|
18/10/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji