Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nepi: "Sanità, meno chiacchiere politiche e più fatti"

Fermo | Il coordinatore del Tribunale dei diritti del malato ne ha per tutti: "Tante promesse solo pochi mesi fa, poi la montagna ha partorito un topolino; ma Di Ruscio sbaglia, anche lui ha mancato molte promesse"

Davanti alla valanga di articoli, apparsi in questi ultimi giorni  nella stampa locale, aventi per oggetto le determine N. 559-560 e 576 del Direttore ASUR Malucelli sulla nuova politica sanitaria regionale e sul nuovo Centro Servizi e le relative polemiche, anche il Tribunale per i Diritti del Malato intende esprimere il proprio parere. 

"Durante l'Assemblea dei Sindaci del Fermano dell'11 luglio scorso - ricorda il coordinatore del TdM Bruno Nepi - il Sindaco di Fermo, il Sig. Di Ruscio, ha tuonato contro il Piano Sanitario Regionale, che svuota di ogni potere i Direttori Generali, per concentrare tutto, gestione del personale dei beni e dei servizi, nelle mani della Regione. Il TdM, pur capendo le ragioni di fondo di questa idea, considera che la Z.T. n.11 sia già stata fortemente penalizzata in strutture e servizi per accettare nuovi tagli".

"Ma partendo dall'idea-base che anima la nostra Associazione - continua Nepi - cioè il sostegno all'utente, ci chiediamo se l'attacco del primo cittadino, pur giusto e condivisibile nelle sue linee essenziali, non sia un po' eccessivo considerando quanto la sua Amministrazione ha promesso e non mantenuto sul piano delle infrastrutture legate alla sede ospedaliera. Parliamo di un nuovo piano di viabilità, parcheggi, barriere architettoniche, e una idea di vivibilità della città di Fermo che si appresta a diventare Capoluogo di Provincia".

Critico, quindi, da Bruno Nepi, all'atteggiamento del sindaco di Fermo. "La sua battaglia avrebbe dovuto,  a nostro avviso, mobilitare la forza dei Sindaci del Fermano per attuare  progetti regionali urgenti quali, ad es.Pronto Soccorso, Potes,  Casa della Salute, RSA, Hospis. Siamo indotti a sospettare che tali note veementi nascondano invece errori e carenze nella sua politica amministrativa".

"Come non pensare - continua il TdM - riandando alla stessa Assemblea, dopo la relazione del Dott. Ruta, di aver assistito a un gioco di prestigio: la montagna che partorisce un topolino? Da un lato solo note positive: un territorio vastissimo, un'utenza di oltre centosessantamila persone, un'economia abbastanza solida e, dall'altro, sottolineiamo noi, una realtà ospedaliera carente che fa fuggire altrove i propri utenti, che mostra segni chiarissimi di disorganizzazione, di mancanza di risorse o, ancor peggio, di inefficienza. Come non rimpiangere, davanti alla scadente qualità dei servizi sanitari odierni, il passato decentramento degli stessi nelle diverse sedi del Distretto fermano? L'idea politica sembrava positiva allora: accorpare per risparmiare e migliorare i servizi in tempi di attesa, qualità, modernizzazione dei macchinari, professionalizzazione degli operatori. Invece l'accorpamento ha portato l'utente lontano dai servizi".

"E come non rendersi conto, in quella stessa Assemblea, che politici e operatori del settore erano più preoccupati del proprio ruolo, della temperatura elevata o del potere da salvaguardare, che dei problemi legati alla Sanità della nostra zona? Solo chiacchiere e polemiche vuote di cui l'utente si è ormai stancato. Dal momento che la nostra Associazione si fa vanto di rappresentare il cittadino-malato - conclude Bruno Nepi - noi chiediamo con forza, ai politici e agli operatori del settore, con forza, ma senza travalicare i limiti della correttezza civile, di dare meno fiato alle trombe dell'alterco politico, delle vuote polemiche e dei giochi di potere, ma più fatti concreti, qualità dei servizi, perchè il cittadino del Fermano sia pienamente rispettato quando si rivolge ai presidi sanitari, almeno quanto lo è quando è chiamato alle urne".

20/10/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji