"All'origine il sogno": S. Elpidio a Mare presenta la stagione teatrale
Sant'Elpidio a Mare | Presentata la prima stagione del nuovo assessore alla cultura Giuseppe Cifola; letteratura e teatro, classici e moderni, fino al teatro sociale, e ancora spettacoli per ragazzi, musica e commedia dialettale
di Pierpaolo Pierleoni
Da sinistra il sindaco Alessandro Mezzanotte, l'assessore Giuseppe Cifola, il direttore Amat Gilberto Santini
Una stagione di alto livello, fatta di teatro autentico, spettacoli della grande drammaturgia, nomi importanti, ma anche musica e danza. Presentata stamattina a Sant'Elpidio a Mare la stagione di prosa del Teatro Cicconi, al via il prossimo 24 novembre. Sette date tenute a battesimo dal sindaco Alessandro Mezzanotte, il Vicesindaco Sibilla Zoppo Martellini, l'Assessore alla Cultura Giuseppe Cifola, il Direttore AMAT Gilberto Santini e Oberdan Cesanelli della società "Eventi Culturali".
Una nuova stagione teatrale definita dall'Assessore alla Cultura Giuseppe Cifola: "Un sogno, un viaggio affascinante e misterioso, sempre nuovo". Numerosi i volti noti del mondo dello spettacolo che calcheranno il palcoscenico del Teatro Cicconi, nomi illustri del panorama nazionale tra i quali possiamo annoverare, solo per citarne alcuni: Michele Placido, Debora Caprioglio, Paolo Villaggio, Mario Scaccia e Lunetta Savino.
Oltre alla stagione di prosa, però, molti altri appuntamenti arricchiranno il programma invernale della stagione teatrale: non mancheranno infatti commedie dialettali, concerti, teatro per ragazzi e recital, per un calendario completo pronto a breve ed ancora più accattivante.
"La prestigiosa programmazione della stagione di prosa oltre ad essere intrattenimento è soprattutto un prodotto culturale - afferma il Sindaco Alessandro Mezzanotte - grazie ad un calendario costituito da rappresentazioni che si ispirano a illustri autori come Dante, Montale, Goldoni, Pirandello e Cechov. Alla stagione di prosa fatta di volti noti, abbiamo voluto affiancare, una programmazione in cui protagonista sia la gente comune e soprattutto i giovani, inserendo all'interno del calendario invernale oltre ai concerti, le commedie dialettali delle compagnie di teatro marchigiane e una sezione dedicata agli alunni delle scuole cittadine che avranno la possibilità di apprendere l'affascinante arte del teatro. Un ringraziamento particolare va all'AMAT per il prezioso contributo fornito nella stesura del calendario. Crediamo di proporre un cartellone davvero completo"."Il desiderio dell'Amministrazione Comunale - spiega l'Assessore alla Cultura Giuseppe Cifola - è stato quello di poter rendere un servizio sempre più qualificato e di ottimo livello ai fruitori degli spettacoli con un offerta di alto valore culturale. Oltre all'evento teatrale, che pure conserva na notevole importanza, credo che sia fondamentale partire dal basso, educare i più piccoli, in età scolastica, al teatro. Una forma di promozione culturale che cercheremo di sostenere e promuovere" .
"Questa stagione - spiega Gilberto Santini dell'Amat - è partita già da diversi mesi, con un paziente lavoro dietro le quinte, c'è stata ottima collaborazione con l'assessore Cifola. Diciamo che negli ultimi anni, con l'assessore Antonio Santori, si era iniziato un percorso estremamente interessante, che attraversa teatro e letteratura. Crediamo che si prosegua su quel filone con una serie di spettacoli di ottima qualità, aggiungendo una serata di teatro sociale, dedicata ad un dramma degli anni scorsi, quello del rogo della nave Moby Prince, che sarà portata in scena con uno spettacolo molto originale".
E ricordando l'ex assessore Antonio Santori, recentemente scomparso, l'Amministrazione comunale ha annunciato che nel corso della stagione sarà anche allestita una serata, con data da fissare nel programma, dedicata al compianto docente e poeta elpidiense.
Tornando alla prosa, si inizierà il 24 novembre con Un viaggio d'amore, di e con Michele Placido, con un percorso poetico da Dante a Montale. Subito dopo, il 30 novembre, Casa di bambola di Henrik Ibsen, con Lunetta Savino. Il 20 dicembre appuntamento col teatro sociale, con Moby Prince, di Francesco Gerardi. Spazio poi a Goldoni, con Un curioso accidente, in scena Mario Scaccia e Debora Caprifoglio. Si proseguirà nel 2008 con Decamerone - amori e sghignazzi, di Ugo Chiti; non mancherà la danza, con lo spettacolo Alma de tango, e si chiuderà con Paolo Villaggio, con Serata d'addio.
|
20/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji