Orientamento al dialogo tra il Comune ed i writers ascolani
Ascoli Piceno | Iniziativa che vuole avvicinare i più giovani alla condivisione degli spazi civici, nella tutela delle aree di interesse storico colpite come mai in questo periodo da scritte rovinose. Si inizierà con una rilevazione statistica delle "tags"nel Centro.
di M.Giacomucci
Il fenomeno ha raggiunto ormai dimensioni preoccupanti e la necessità di un dialogo è diventata prerogativa ultima prima di affrontare la situazione con l'ausilio delle autorità competenti come extrema ratio.
L'iniziativa vuole essere un tramite tra coloro che amano l'arte del Writing ma che non conoscono gli spazi in cui esercitarla, ed il Comune di Ascoli, preoccupato per il deperimento del patrimonio collettivo della città.
Gli strumenti a disposizione delle Associazioni vanno dal censimento alla catalogazione dei graffiti attraverso supporti fotografici e non, iniziando dalla zona del Centro Storico.
L'obiettivo è di porre una chiara demarcazione tra chi vuole esprimersi in forme artistiche con graffiti e chi invece vuole soltanto sfigurare quella parte della città che a breve potrebbe essere promossa a Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Nulla di coercitivo dunque ma un forte segnale da parte di chi vuole sperimentare una forma di dialogo partecipata nel rispetto delle infrastrutture pubbliche e private.
|
20/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati