Percorsi verso il bene comune.
Ascoli Piceno | Secondo incontro del Corso di Formazione Socio-politica presso il Polo SantAgostino.
Dopo l'interessante apertura sul tema del bene comune, trattato nell'introduzione generale del corso dal Vescovo di San Marino, mons. Luigi Negri, la prossima relazione comincerà a individuare i vari elementi che concorrono al bene comune sul piano politico-sociale. Il bene comune, che non è il bene totale, cioè di un'anonima collettività, ma è il bene di tutti e di ciascuno, esige l'attenzione per ogni persona, per i diritti di ciascuno alla crescita individuale e sociale, alla giustizia e alla solidarietà.
L'argomento sarà trattato da due relatori che operano sul campo del bene comune: il prof. Edo Patriarca, portavoce del Forum del Terzo Settore, il coordinamento nazionale che raccoglie più di 100 organizzazioni ed è riconosciuto parte sociale dal Governo, e la dott.ssa Monica Manfredi del Movimento Politico per l'Unità, già giovanissima (a soli 22 anni) consigliere provinciale della provincia di Parma ed attualmente impegnata nell'Ufficio Pace e Relazioni Internazionali della Provincia di Bologna, che coordina in particolare il Tavolo Provinciale per la Pace.
Il tema ci aiuterà a individuare alcuni percorsi verso il bene comune soprattutto nel rapporto delicato ma importantissimo fra società civile ed istituzioni, tema quanto mai attuale oggi nel dibattito sul Welfare e la difesa dei cittadini più deboli, che tocca tutta la comunità civile.
L'invito è aperto a tutta la cittadinanza.
|
29/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati