Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Screensaver: Giovanni Allevi si racconta

Ascoli Piceno | Domenica 9 dicembre ore 9.10, Raitre; Giovanni Allevi: i suoi sogni e la sua realtà raccontati nel cortometraggio “Allevi… ma non troppo”.

Il pianista che fa le acrobazie con le dieci dita, il compositore riconosciuto dalla critica internazionale come portavoce nel mondo della nuova creatività musicale italiana, l'artista che prima di un concerto mangia torta al cioccolato, accarezza il pianoforte, parla ai tasti, si tuffa in piscina per ripassare i brani nuotando a rana.

Giovanni Allevi, il ragazzo che da Ascoli Piceno in dieci anni ha fatto il giro del mondo con la sua musica libera da qualsiasi tentativo di definizione, amata anche dai giovanissimi, oggi con Screensaver torna ad Ascoli nella sua vecchia scuola, il Liceo Scientifico "Orsini", per raccontare agli studenti di oggi la sua storia e la sua vita di allora.

Giovanni era uno studente brillante, originale, visionario e timido, con una vita scolastica resa a volte difficile dagli scherzi feroci dei compagni di classe.

Timidezza, sogni, libertà e natura sono gli argomenti lanciati oggi da Federico Taddia, e sono anche lo spunto del corto "Allevi... ma non troppo", prodotto da Screensaver e scritto e interpretato dagli studenti del liceo Orsini ispirandosi alla storia di Giovanni Allevi.

Paolo è un ragazzo così timido da non riuscire a raggiungere i propri obiettivi: non riesce a suonare il pianoforte in pubblico, a rispondere alle domande dei professori, a conquistare la ragazza di cui è innamorato. Solo nei sogni riesce a dare il meglio di sè. Un giorno, credendo di sognare, Paolo riesce a fare tutto...

E Giovanni Allevi è riuscito a fare tutto, o quasi. Durante la puntata, girata tra la vecchia scuola e il teatro dove si esibì per la prima volta a 9 anni, racconta divertenti aneddoti sui suoi esordi - come l'insolito incontro con il Maestro Riccardo Muti - e, tra una nota e l'altra e le immagini del suo ultimo videoclip, si esibisce in una personale interpretazione live della sigla di Screensaver.

In collegamento video, Paolo Bonolis e il vj Alessandro Cattelan, che prova a spiegare le ragioni del successo di Allevi presso i teenager.

07/12/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati