Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Luigi Merli: “da ragazzo sognavo di fare il giornalista”

Grottammare | Parla il Sindaco di Grottammare il quale concedendosi in una breve intervista, illustra le proprie linee amministrative per il prossimo futuro, soprattutto rispetto alla stagione estiva che è alle porte.

di Stefania Serino

Il Sindaco di Grottammare Luigi Merli (Foto di marco Braccetti)

Dare continuità al lavoro svolto, farne tesoro e migliorare la qualità della vita.
Una ricetta quella del Sindaco Luigi Merli che, a giudicare dall'esito delle ultime elezioni, si è dimostrata a quanto pare vincente e piuttosto semplice in quanto, come spiega lo stesso Sindaco nell'intervista concessa questa mattina, essa è composta di tre ingredienti fondamentali: l'analisi dei risultati ottenuti, l'adozione del metodo decisionale di tipo partecipativo e la grande mole di lavoro svolto.
Semplice e chiara dunque la visione di Luigi Merli il quale afferma di avere ottenuto un importante riconoscimento da parte del proprio elettorato.

Riconfermato Sindaco di Grottammare, quali sono state secondo lei le ragioni del suo successo elettorale?
"l'elettorato grottammarese ha preso coscienza del lavoro svolto in questi anni dalle amministrazioni precedenti, parlo anche in qualità di ex assessore; la città è cresciuta in tutto! basti pensare che nel 1995 le associazioni esistenti erano solamente tre o quattro mentre attualmente i 1.300 m² destinati ad accogliere presso il Centro Cultura (ex Ospedale civile di Grottammare), le numerose associazioni presenti oggi nel nostro territorio saranno appena sufficienti".

C'è una nuova Grottammare, dunque secondo il Sindaco Merli "nata dalle ceneri di quella precedente, una cittadina che è stata capace di ristrutturarsi rendendo possibile la crescita culturale e sociale della comunità".

Ma con l'avvicinarsi della stagione estiva, è indispensabile capire come la città si prepara ad accogliere i turisti ed il Sindaco si dimostra più che illuminato dall'iniziativa presa da molti imprenditori del settore che hanno investito notevolmente per rendere le proprie strutture all'altezza delle aspettative dei vacanzieri.

Terminati i festeggiamenti quali sono ora le sue priorità programmatiche e quali aspetti pensa di valorizzare per promuovere la città di Grottammare?
"Noi come amministrazione abbiamo tutta l'intenzione di continuare a lavorare per migliorare la qualità della vita delle persone: ciò vuol dire anche sviluppare una realtà cittadina a misura d'uomo affinché divenga anche una città a misura di chi vi soggiorna.
A dispetto di alcune fasulle affermazioni, Grottammare dal 1997 al 2007 è raddoppiata rispetto alla presenza turistica e ciò è oggi confermato dai grossi investimenti fatti da noti imprenditori del settore: ben 54 concessioni hanno investito in turismo balneare e 5 nuove strutture sono venute alla luce, di cui due realizzate ex novo e le restanti tre completamente ristrutturate rendendo la nostra città ancora più competitiva sotto questo profilo".

Dunque dalle parole del Sindaco si prospetta una stagione estiva interessante dal punto di vista turistico: "il turismo è vivo e si fa sentire nella nostra città".

L'amministrazione Merli si sta distinguendo rispetto al problema del "punteruolo rosso", in quanto restia all'abbattimento completo delle palme infette... lei dunque appoggia la linea adottata dall'Assessore Capriotti?
"Risale a qualche giorno fa l'ultimo incontro avuto con l'Assam, la quale ha emanato un protocollo a livello nazionale dove si consiglia l'abbattimento totale delle palme infette solo se il numero di queste è limitato. L'eradicazione, tuttavia può essere efficace solo e soltanto se tutta Italia compie tale operazione nello stesso arco di tempo.
Dopo un confronto difficile ma costruttivo con l'Assam abbiamo proposto - afferma il Sindaco - un sistema di potatura, sperimentato già nella città di Terracina, noto come M.P.S. Sistema di Potatura Sferico, di cui abbiamo un esempio importante proprio nel giardino posteriore del palazzo comunale (vedasi foto correlata).
Si tratta in sostanza di potare la parte superficiale della palma infetta, in modo tale da avvicinarsi il più possibile al "cuore" della stessa. Si è a quel punto in grado di individuare le trincee scavate dalle larve, pulirle con appositi prodotti agricoli, e curare la palma infetta".
Il rischio è che tali larve, che d'altro canto assomigliano un po' alla nota famiglia delle farfalle, una volta che si schiudono, non trovandosi più in un habitat consono, possono volare e trasferirsi su altre palme".

Dunque, secondo il Sindaco, questo è un problema da risolvere nel modo più indolore possibile per evitare di buttare all'aria un patrimonio che dura da decine e decine di anni.

Da bambino avrebbe mai pensato di diventare Sindaco? Quel era il suo sogno se ne aveva uno?
Di certo non credevo che sarei divenuto Sindaco di Grottammare.
Il mio sogno era quello di diventare giornalista, per cui dopo la maturità mi sono iscritto alla facoltà di scienze politiche, abbandonata poi nel tempo a causa della mia voglia di indipendenza che mi ha portato ad entrare da subito nel mondo del lavoro.
Per molti anni ho dato anima e corpo al mio lavoro ma ad un certo punto mi sono ritrovato a coltivare una delle mie più care passioni: la politica, che pian piano mi ha portato ad essere ciò che oggi sono diventato: il Sindaco di Grottammare.

15/05/2008





        
  



5+5=
Un esempio di palma sottoposta al Metodo Potatura Sferico

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati